Pagelle Inter-Feyenoord. La formazione lombarda batte quella olandese e si guadagna il passaggio del turno. Ecco i voti dei nerazzurri.
Pagelle Inter-Feyenoord: Yann Sommer – 6
Rientra tra i pali dopo l’infortunio e si riprende la maglia da titolare senza troppi problemi. Il Feyenoord lo mette alla prova solo in rare occasioni, ma lui si fa trovare sempre pronto. Rischia qualcosina con i piedi, ma la sua gestione del pallone rimane impeccabile. La sufficienza per lo svizzero.
Pagelle Inter-Feyenoord: Yann Bisseck – 6,5
Da uno Yann all’altro, Bisseck dimostra ancora una volta la sua versatilità. Schierato a sinistra o a destra, non fa differenza: si adatta perfettamente e offre una prestazione di grande solidità. Dopo qualche difficoltà iniziale con l’intraprendenza di Hadj-Moussa, prende le misure e non sbaglia più nulla. 6,5 per lui.
Pagelle Inter-Feyenoord: Francesco Acerbi – 6,5
L’ex Lazio ha giocato con la sua solita esperienza, gestendo bene la difesa e neutralizzando parecchie incursioni avversarie. Inoltre, è stato sempre preciso sia nelle chiusure che nei duelli aerei. 6,5.
Pagelle Inter-Feyenoord: Benjamin Pavard – 6,5
Partita di controllo totale sulla sua fascia, dove non si lascia sorprendere. Forse avrebbe potuto spingere di più in fase offensiva, ma la sua attenzione difensiva garantisce all’Inter una serata tranquilla. 6,5 anche per lui.
Carlos Augusto – 6,5
Buon primo tempo, impreziosito da un’azione in cui sfiora il gol. Contribuisce all’azione del vantaggio, ma poi tende ad abbassarsi troppo, limitando il suo apporto offensivo. 6,5.
Henrikh Mkhitaryan – 6,5
Il motore instancabile del centrocampo nerazzurro. Gioca a un’intensità impressionante e guida la squadra con la sua solita intelligenza tattica. Non cala mai di ritmo e si riconferma una pedina fondamentale per Inzaghi. Ennesimo 6,5.
Hakan Calhanoglu – 6,5
Prestazione in crescita, ma con una macchia importante, ovvero il fallo ingenuo che porta al rigore del momentaneo pareggio olandese. Tuttavia, si fa perdonare segnando il rigore che riporta avanti l’Inter. A parte l’episodio negativo, per il resto gestisce bene i tempi della manovra. 6,5.
Davide Frattesi – 6
L’impegno non manca, ma il vero Frattesi di inizio stagione sembra un lontano ricordo. Prova qualche inserimento, ma senza grande incisività. Sfortunato poi anche nel finale quando esce per un problema fisico. Ad ogni modo, mi sento di assegnargli la sufficienza.
Denzel Dumfries – 6,5
Gioca con grinta e determinazione, risultando una spina nel fianco per gli avversari, soprattutto in fase difensiva. In fase offensiva, però, si vede meno rispetto all’andata. 6,5.
Mehdi Taremi – 5,5
Serata complicata per l’iraniano. Ha un’occasione d’oro nei primi minuti ma fallisce clamorosamente un rigore in movimento. Si fa perdonare conquistando il penalty del 2-1, ma nel complesso la sua prova è lievemente insufficiente.
Marcus Thuram – 7
Indubbiamente il migliore in campo. Segna un gol splendido con un tiro a giro che sblocca il match e mette in discesa la serata dell’Inter. Nel secondo tempo cerca il bis con un’azione da fuoriclasse, superando mezza difesa avversaria prima di colpire la traversa. Attenzione Serie A, sta tornando la miglior versione di Marcus Thuram. 7 per lui.