Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Università di Pisa: Inzaghi e il Metodo Pisa per il calcio del futuro

Filippo Inzaghi Pisa, Squadra

Il Metodo Pisa: un modello di eccellenza nel calcio professionistico

L’Aula PN4 del Polo Didattico Porta Nuova dell’Università di Pisa ha ospitato, giovedì 15 maggio 2025, un evento di grande rilevanza per il mondo del calcio e la formazione dei futuri professionisti. L’incontro, intitolato “All Around Soccer – Dietro le quinte del successo: Il Metodo nel Calcio Professionistico”, ha riunito esperti del settore per approfondire strategie e metodologie vincenti. L’evento ha offerto un’occasione unica di confronto, mettendo in luce i fattori chiave che guidano il calcio professionistico verso l’eccellenza. A partecipare sono state figure di spicco del panorama calcistico italiano, rendendo il dibattito ancora più ricco e stimolante. L’obiettivo era svelare i segreti che conducono all’eccellenza, prendendo come fulgido esempio il recente trionfo del Pisa Sporting Club.

L’incontro ha riscosso un notevole successo e una sentita partecipazione. Ospite d’onore è stato Filippo Inzaghi, icona indiscussa del calcio, la cui carriera ricca di gol e vittorie, sia da giocatore che da allenatore, rappresenta una fonte di ispirazione inesauribile per le nuove generazioni. Inzaghi ha condiviso con passione la sua filosofia, ponendo l’accento su un principio fondamentale: il successo non è un’impresa solitaria, ma l’esito sinergico di un lavoro di squadra coeso, alimentato dalla condivisione di competenze, strategie innovative e una profonda unità d’intenti.

Ad introdurre e moderare l’evento è stato il Professor Gabriele Siciliano, Presidente del Corso di Laurea di Scienze Motorie dell’Università di Pisa. Il Professor Siciliano ha sottolineato con forza il valore di iniziative come “All Around Soccer” nel colmare il divario tra la teoria accademica e la pratica sul campo, offrendo agli studenti un’opportunità impareggiabile di entrare in contatto diretto con le dinamiche del calcio professionistico di alto livello. La sua presenza ha sottolineato l’evoluzione costante della scienza del movimento e della preparazione atletica moderna. Queste discipline forniscono strumenti fondamentali per migliorare le prestazioni e ridurre il rischio di infortuni.

Un altro protagonista di rilievo è stato Renzo Ulivieri, Presidente dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC) sezione di Pisa. Ulivieri ha evidenziato il valore di questi incontri per la crescita professionale dei futuri allenatori. Ha evidenziato come l’AIAC non sia soltanto un ente di tutela, ma anche un centro di innovazione e crescita professionale. L’associazione si distingue come laboratorio di idee e piattaforma di confronto, favorendo lo scambio di esperienze tra allenatori e professionisti del settore.

Il cuore pulsante del “Metodo Pisa” è stato svelato attraverso gli interventi dei membri chiave dello staff tecnico. Luca Alimonta, il responsabile della preparazione atletica del Pisa, ha illustrato una filosofia che va oltre la semplice misurazione quantitativa del lavoro fisico, focalizzandosi sull’efficienza fisica come vero indicatore della capacità di un giocatore di incidere nei momenti decisivi della partita. Alimonta ha sottolineato l’importanza dell’analisi dei dati, resa possibile grazie a tecnologie avanzate come i sistemi GPS e piattaforme dedicate. Grazie a questo metodo, lo staff può monitorare, personalizzare e adattare il lavoro in base alle esigenze specifiche di ogni atleta. La costruzione di una solida base fisica avviene attraverso un dialogo continuo e una profonda fiducia tra preparatori e giocatori.

A fare eco alle sue parole, Leonardo Baldini, collaboratore del preparatore atletico, ha fornito un’ulteriore prospettiva sull’importanza cruciale dell’analisi dei dati nel calcio moderno. Attraverso l’impiego di sofisticati strumenti, lo staff del Pisa è in grado di valutare con precisione i carichi di lavoro e le performance, selezionando un numero ristretto di parametri chiave condivisi quotidianamente con i giocatori per favorire la consapevolezza e la discussione. Baldini ha sottolineato come l’approccio individualizzato alla preparazione, con la creazione di profili muscolari specifici, rappresenti una strategia fondamentale per ottimizzare le performance e prevenire gli infortuni.

L’intelligenza tattica e la meticolosa analisi delle partite sono state illustrate da Simone Baggio, collaboratore tecnico per la Match Analysis. Baggio ha illustrato il metodo analitico adottato dallo staff del Pisa, che combina l’osservazione in tempo reale (“live analysis”) con un approfondito studio post-gara. Lo staff dedica particolare attenzione allo studio degli avversari e all’analisi degli allenamenti, adottando un approccio innovativo. Grazie a strumenti avanzati, i giocatori ricevono un feedback visivo immediato, utile per affinare la preparazione e migliorare la comprensione del gioco.

La costruzione di una mentalità vincente, elemento imprescindibile per raggiungere traguardi ambiziosi, è stata un tema centrale nell’intervento di Filippo Inzaghi. L’allenatore ha illustrato la sua strategia per rafforzare nei giocatori la fiducia nelle proprie capacità e la determinazione nel raggiungere obiettivi ambiziosi. Ha posto particolare attenzione alla motivazione individuale e al senso di appartenenza al gruppo, elementi fondamentali per costruire una squadra coesa e vincente. Il risultato è stato un collettivo coeso e resiliente, capace di superare le difficoltà e di esprimere al meglio il proprio potenziale.

Infine, Inzaghi ha espresso con passione la sua visione sulla valorizzazione dei giovani talenti italiani. Ha sottolineato come spesso manchi la pazienza necessaria per far crescere i giovani talenti. Ha messo in risalto l’approccio del Pisa, che ha dato fiducia a diversi giovani provenienti dal settore giovanile. Il club ha puntato sulla valorizzazione del merito e del talento espresso direttamente sul campo. Auspica un cambiamento di mentalità nel calcio italiano, favorendo maggiore fiducia nei giovani talenti. L’obiettivo è creare un ambiente che ne supporti la crescita senza pressioni eccessive, permettendo loro di svilupparsi con serenità e continuità.

Oltre ai relatori principali, altri membri dello staff del Pisa Sporting Club hanno contribuito con la loro esperienza e competenza all’evento. Tra loro figurano Miguel Veloso (collaboratore tecnico), Marco Gesi (direttore del master in preparazione atletica nel calcio per i settori giovanili dell’Università di Pisa), Ferdinando Franzoni (Università di Pisa), Maurizio D’Angelo (allenatore in seconda Pisa SC), Maurizio Pugliesi (preparatore portieri Pisa SC), Lorenzo Ferrari (recupero infortuni Pisa SC), Daniele Cominotti (preparatore atletico Pisa SC) e Mirko Barbero (match analyst Pisa SC). La loro presenza ha testimoniato la ricchezza di competenze e la sinergia che contraddistinguono lo staff del Pisa, un vero e proprio motore del successo.

L’incontro “All Around Soccer” è stato un’opportunità preziosa per i giovani aspiranti professionisti di conoscere da vicino il “Metodo Pisa”. Questo modello di eccellenza combina scienza, lavoro di squadra, analisi approfondita, forza mentale e una visione strategica sulla crescita dei giovani talenti. Le parole di Filippo Inzaghi e del suo staff hanno tracciato un percorso illuminante per chiunque aspiri a lasciare un segno indelebile nel complesso e affascinante mondo del calcio.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae