Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Tutte le volte in cui la Vecchia Signora si è separata a metà stagione

La storia degli allenatori della Juventus esonerati a stagione in corso
Foto: Shutterstock

A seguire tutti gli esoneri a stagione in corso effettuati nella storia dalla Juventus con, a seguire, i successivi rimpiazzi:

La Juventus ha scelto il suo nuovo allenatore in Luciano Spalletti che arriverà a sostituire Igor Tudor a stagione in corso.

Ma quello di Tudor è solo l’ultimo nome di un listone, di allenatori esonerati nel bel mezzo della stagione, che parte dagli anni cinquanta fino ad oggi, a seguire il recap completo di questa particolare classifica:

Sandro Puppo (1956/1957): il primo tecnico ad essere sostituito a metà stagione.

Il primo tecnico della storia dei bianconeri a non terminare una stagione fu Sandro Puppo che dopo aver seduto sulla panchina del Barcellona (tutt’ora ancora unico italiano ad averlo fatto) arrivò alla Juventus.

Puppo, dopo aver portato la Vecchia Signora al nono posto al primo anno, venne esonerato nel mezzo della stagione successiva.

Subentrò a lui Teobaldo Depetrini che terminò anch’esso al nono posto.

Ljubisa Brocic (1958/1959):

Nella stagione 58/59 lo jugoslavo Ljubisa Brocic fu esonerato a novembre, al suo posto subentrò nuovamente Teobaldo Depetrini che portò la Juve fino al quarto posto.

Julius Korostelev (1961/1962):

Nella stagione 61/62 ci fu un caso un po’ anomalo.

Infatti i bianconeri cominciarono la stagione con Julius Korostelev sulla panchina e con Gunnar Gren come direttore tecnico ma il tutto durò appena due giornate.

Infatti, incredibilmente, lo svedese dovette tornare in patria per motivi personali e così Umberto Agnelli decise di richiamare in panchina Carlo Parola (vincitore di due scudetti nelle precedenti stagioni).

Al suo ritorno Korostelev fu dirottato alla direzione tecnica quindi, di fatto, cambiando il proprio ruolo all’interno del club e quindi non venedno propriamente esonerato.

Paulo Amaral (1962/1963):

Dopo aver conquistato un secondo posto ed una Coppa delle Alpi, Paulo Amaral, la stagione successiva, venne sonerato a Dicembre.

Al posto suo arrivò Eraldo Monzeglio che, a marzo poi, diventerò direttore tecnico ed in panchina approdò Ercole Rabitti.

Luis Carniglia (1969/1970):

L’avventura dell’argentino Luis Carniglia sulla panchina della Vecchia Signora durò appena sei giornate ed al suo posto subentrò ancora una volta Ercole Rabbiti.

Marcello Lippi (1998/1999):

Il 7 febbraio del 99, Marcello Lippi rassegnò le dimissioni da tecnico dei bianconeri dopo la sconfitte interna per 2-4 patita contro il Parma.

Al posto di Lippi venne chiamato Carlo Ancelotti che concluse la stagione con il settimo posto in Serie A e l’eliminazione in semifinale di Champions League.

Didier Deschamps (2006/2007):

Anche nella, ormai famosa, stagione in Serie B causa calciopoli i bianconeri attuarono un cambio in panchina nella stagione in corso.

Infatti quell’anno Didier Deschamps, a due giornate dalla fine e con la Juventus aritmeticamente promossa, risolse consensualmente il suo contratto con la dirigenza svincolandosi.

Al posto del francese arrivò Giancarlo Corradini.

Claudio Ranieri (2008/2009):

Nella stagione 08/09 Claudio Ranieri venne esonerato prima delle ultime due giornate di campionato e venne sostituito con Ciro Ferrara che conquistò due vittorie e permise ai bianconeri di chiudere al secondo posto alle spalle dell’Inter.

Ciro Ferrara (2009/2010):

La stagione successiva al suo approdo alla Juventus a Ciro Ferrara toccò la stessa sorte di Ranieri venendo esonerato a stagione in corso a causa di risultati deludenti.

Al posto di Ranieri venne chiamato Alberto Zaccheroni che, però, non riuscì a risollevare i bianconeri.

Massimiliano Allegri (2023/2024):

Nella stagione 23/24 terminò più in fretta del previsto l’Allegri bis con l’allenatore livornese che venne esonerato dopo ciò che successe nella partita di Coppa Italia contro l’Atalanta.

Al posto di Max venne chiamato a sedersi sulla panchina Paolo Montero che traghettò la squadra fino al terzo posto finale.

Thiago Motta (2024/2025):

L’anno scorso è toccato all’italo-brasiliano Thiago Motta che durò sulla panchina bianconera qualche mese prima di venire esonerato e sostituito con Igor Tudor che, proprio i giorni scorsi, è stato a sua volta esonerato con Luciano Spalletti sempre più vicino come successore.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae