Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Stadi Euro 2032: Uva avverte, l’Italia è in ritardo

Emergenza stadi in Italia per Euro 2032
Foto: Shutterstock

Michele Uva lancia l’allarme stadi per Euro 2032: in Italia solo lo Juventus Stadium rispetta oggi i parametri UEFA, mentre gli altri impianti richiedono interventi urgenti.

Si è aperta oggi a Torino, all’Allianz Stadium, la due-giorni del Social Football Summit, un evento internazionale che riunisce personalità del mondo del calcio. Michele Uva, direttore esecutivo dell’UEFA per la sostenibilità e delegato per Euro 2032 parla chiaro al sistema calcio italiano: al momento, in Italia solo lo Juventus Stadium rispetta i parametri UEFA necessari per ospitare partite del torneo.

Un’occasione che non possiamo perdere

Secondo Uva, molti stadi rinnovati negli ultimi 18 anni sono frutto di investimenti personali, non di una strategia nazionale condivisa. L’emergenza infrastrutturale non è teorica: uno studio dell’Eurispes indica che su 129 stadi omologati, la maggior parte è datata, e solo il Juventus Stadium è già conforme ai requisiti UEFA per un evento di livello europeo.

San Siro, ad esempio, non soddisfa attualmente più del 50% dei criteri UEFA richiesti per Euro 2032 in termini di sicurezza e accessibilità.

Euro 2032 si terrà tra Italia e Turchia e l’Italia ha tempo fino al 1 Ottobre 2026 per presentare i suoi 5 stadi. Oltre all’Allianz che è l’unico idoneo, ci sono 12 papabili stadi, da Parma ad Empoli, che possono aggiudicarsi gli altri 4 posti. Per l’UEFA l’Italia è importante e non ospita un grande evento dal 1990, probabilmente le infrastrutture sono state la zavorra che non ci hanno permesso di candidarci.

Un bivio strategico

Il tempo è decisamente poco: la FIGC e le autorità sportive devono decidere entro il 2026 i cinque stadi italiani che ospiteranno l’Europeo. L’obiettivo della UEFA è organizzare l’Europeo per aiutare la FIGC a implementare il processo. Se non verranno fatti investimenti concreti e coordinati, l’Italia rischia di arrivare impreparata. Uva mette in evidenza che non è solo una questione sportiva. L’evento può essere un motore di rigenerazione urbana e sociale per molte città italiane.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae