Serie A, lotta scudetto infuocata, quattro squadre si contendono il titolo, ecco l’analisi dei calendari e tutto ciò che c’è da sapere.
La corsa scudetto in Serie A entra nella fase più calda con quattro squadre che si contendono il titolo.
Dopo il doppio pareggio tra Napoli e Inter, lo stop dell’Atalanta contro il Venezia e la vittoria della Juventus contro il Verona, il campionato si infiamma.
Con ancora 33 punti in palio nelle ultime 11 giornate, la lotta è apertissima, e il calendario sarà determinante nel decretare chi riuscirà a spuntarla.
Serie A, lotta scudetto infuocata: classifica attuale e scenari
Dopo 27 giornate, la classifica vede:
Inter – 58 punti
Napoli – 57 punti
Atalanta – 55 punti
Juventus – 52 punti
Più staccate, ma ancora dentro la corsa per un posto in Europa, Lazio (50), Bologna (47), Fiorentina (45) e Roma (43).
La particolarità di questa stagione sta nell’equilibrio mai visto prima: solo 15 punti separano la capolista dall’ottava, un caso quasi unico nella storia della Serie A.
Serie A, lotta scudetto infuocata: calendario a confronto
L’Inter è l’unica tra le pretendenti impegnata anche su più fronti: dovrà affrontare la semifinale di Coppa Italia contro il Milan e gli ottavi di Champions League contro il Feyenoord.
Napoli, Atalanta e Juventus, invece, possono concentrarsi esclusivamente sul campionato, un fattore che potrebbe pesare nella gestione delle energie.
Tra gli scontri chiave:
28ª giornata: Juventus-Atalanta, Napoli-Fiorentina.
29ª giornata: Atalanta-Inter.
31ª giornata: Roma-Juventus, Atalanta-Lazio.
33ª giornata: Milan-Atalanta, Bologna-Inter.
34ª giornata: Inter-Roma.
36ª giornata: Lazio-Juventus, Atalanta-Roma.
37ª giornata: Inter-Lazio.
38ª giornata: Napoli-Cagliari, Atalanta-Parma, Venezia-Juventus.
Questi incroci potrebbero risultare decisivi, considerando che Napoli e Atalanta dovranno affrontare il Milan, mentre Inter e Juventus se la vedranno con Roma e Lazio.
Difesa e continuità: la chiave per lo scudetto
Storicamente, chi ha la difesa meno battuta vince lo scudetto.
Negli ultimi 24 anni, in 18 campionati su 22 ha trionfato la squadra con meno gol subiti.
Ad oggi, la Juventus vanta la miglior retroguardia con soli 7 gol subiti nelle ultime 11 giornate, seguita dal Napoli (8) e Fiorentina (9).
Se il trend continuerà, i bianconeri potrebbero chiudere con 24 gol al passivo, un dato in linea con le squadre campioni del passato.
Serie A, lotta scudetto infuocata: un finale di campionato mai così incerto
Mai, dal 1994/95 (anno dell’introduzione dei tre punti a vittoria), quattro squadre erano state così vicine dopo 27 giornate.
L’unico precedente simile risale al 1996/97, quando la Juventus aveva solo 9 punti di vantaggio sulla quinta (Inter).
Oggi, con un distacco di appena 8 punti tra la prima e la quarta, il campionato è più aperto che mai.
E se due squadre chiudessero a pari punti? Si disputerebbe uno spareggio secco per decidere il campione d’Italia, senza supplementari e con rigori in caso di parità.
Le prossime settimane saranno cruciali per capire se l’Inter riuscirà a gestire il doppio impegno o se una tra Napoli, Atalanta e Juventus ne approfitterà.
L’equilibrio, le sfide dirette e la solidità difensiva saranno determinanti per decretare il vincitore di questa emozionante corsa allo scudetto.
La storia suggerisce che la miglior difesa spesso vince il titolo.
Sarà così anche quest’anno? Lo scopriremo nelle ultime, imperdibili giornate di questa Serie A 2024/25.
Foto: Instagram Inter.