Barcellona e Inter si sfidano in una battaglia emozionante che si chiude sul 3-3, lasciando tutto aperto per il ritorno.
La semifinale d’andata di Champions League tra Barcellona e Inter ha regalato spettacolo puro, con un pareggio 3-3 che tiene aperta la corsa alla finale. L’Inter ha iniziato con grande intensità, trovando il vantaggio dopo appena 30 secondi con Marcus Thuram, seguito dal raddoppio di Denzel Dumfries al 21’. Il Barcellona ha reagito con determinazione, accorciando le distanze al 24’ con Lamine Yamal e trovando il pari al 38’ con Ferran Torres.
Nel secondo tempo, l’Inter ha ripreso il comando con un colpo di testa di Dumfries al 62’. Tuttavia, il Barcellona ha reagito subito e al 65’ grazie a uno sfortunato autogol di Yann Sommer su tiro di Raphinha ha siglato il definitivo 3-3. Un match intenso e ricco di emozioni, che promette un ritorno altrettanto avvincente!
Formazioni e Tabellino di Barcellona-Inter
BARCELLONA (4-2-1-3): Szczesny; Koundé (42° Garcia), Cubarsí (83° Christensen), Martínez, Martín (46° Araujo); De Jong, Pedri (83° Gavi); Lamine Yamal, Dani Olmo (67° F. Lopez), Raphinha; Ferran Torres.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries (81° Darmian), Barella, Çalhanoglu (71° Frattesi), Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez (46° Taremi), Thuram (81° Zielinski).
Tabellino marcatori
Reti: 1° Thuram, 21° Dumfries, 24° Lamine Yamal, 38° Ferran Torres, 63° Dumfries, 65° Raphinha.
Il Racconto del Match
Primo tempo
L’inizio della semifinale tra Barcellona e Inter è stato elettrizzante, con il gol lampo di Marcus Thuram dopo appena 30 secondi, un tacco fulmineo che ha sorpreso Szczesny.
L’Inter ha continuato a spingere e al 21’ ha trovato il raddoppio con una splendida semirovesciata di Dumfries, su torre di Acerbi da calcio d’angolo.
Il Barcellona ha reagito con veemenza, aumentando la pressione e creando diverse occasioni.
Yamal ha creato scompiglio in area con un’azione personale, concludendo con un tiro che Sommer ha deviato sulla traversa. Poco dopo, ha sfruttato lo spazio sul secondo palo e ha segnato il gol del 2-1 con una conclusione precisa.
La squadra di Flick ha mantenuto la pressione alta e al 38’ ha completato la rimonta. Pedri ha servito Raphinha sul secondo palo, e il brasiliano, con un colpo di testa, ha offerto un assist perfetto a Ferran Torres, che da pochi passi ha insaccato il 2-2.
Nel finale del primo tempo, problemi fisici hanno colpito Koundé, costretto al cambio per Eric Garcia, e anche Lautaro Martinez ha accusato qualche fastidio.
Secondo Tempo
Il secondo tempo della semifinale tra Barcellona e Inter è stato altrettanto spettacolare e ricco di colpi di scena. La ripresa è iniziata con il Barcellona in pressione alta sulla costruzione nerazzurra, mentre l’Inter ha sfiorato il gol con Dimarco, che ha mandato alto da posizione favorevole su un cross di Bisseck.
Al 63’, l’Inter ha trovato nuovamente il vantaggio con Denzel Dumfries, che ha svettato su tutti sugli sviluppi di un angolo e ha battuto Szczesny di testa. La risposta del Barcellona è arrivata subito: al 65’, Raphinha ha calciato potentemente da fuori area, la palla ha colpito la traversa e poi la schiena di Sommer, finendo in rete per un rocambolesco autogol.
Nel finale, Cubarsì è stato ammonito al 70’, mentre Mkhitaryan ha visto annullarsi un gol per fuorigioco al 75’. Le squadre hanno effettuato diversi cambi per gestire le energie, con Zielinski e Darmian che sono entrati per l’Inter e Christensen e Gavi per il Barcellona. Al 87’, Yamal ha sfiorato il quarto gol con un magnifico pallonetto che si è stampato sulla traversa, mentre Raphinha ha provato ancora dalla distanza nei minuti di recupero, trovando la risposta di Sommer.
La partita si è chiusa sul 3-3, lasciando tutto aperto per il ritorno, che si preannuncia altrettanto combattuto e imprevedibile!