Nella 9a giornata di Serie A si sfidavano all’Olimpico la Roma di Gasperini ed il Parma di Cuesta, in palio 3 punti pesantissimi.
L’anticipo delle 18:30 del turno infrasettimanale di campionato vedeva protagonista la Roma di Gasperini in cerca dei punti per stare dietro al Napoli.
Di fronte invece c’era il Parma che rimane in cerca di pesantissimi punti salvezza.
Una partita combattuta ed equilibrata per tutta la durata del primo tempo, nel secondo invece è venuta fuori la maggiore qualità dei giallorossi che si portano a casa la vittoria.
Decisive le reti di Hermoso ed il ritorno al gol di Dovbyk che si spera si sia sbloccato, visto anche l’infortunio di Ferguson ad inizio partita.
Il Parma si porta a casa 0 punti ma una buona prestazione contro una squadra più forte ed il primo gol in campionato di Circati.
Le scelte di Gasperini e Cuesta
La Roma si schiera col tridente composto da Dybala, Soulè e Ferguson preferito a Dovbyk.
A centrocampo Celik e Wesley agiranno sulle corsie mentre la diga centrale sarà composta da Cristante e Manu Konè.
In difesa davanti a Svilar, Gasperini schiera Hermoso, Mancini e N’dicka.
Il Parma invece schiera un prudente 4-4-2 con Pellegrino e Cutrone coppia offensiva.
La linea mediana a 4 è composta da Sorensen ed Estevèz sulle fasce e Bernabè ed Ordonez centrali.
In difesa Delprato e Britschgi terzini e la coppia centrale composta da Circati e Valenti che avevano il compito di proteggere Suzuki.
Roma-Parma: le azioni salienti
Pronti via la Roma perde Ferguson per infortunio, al suo posto entra Bailey.
Un primo tiro l’ha tentato Wesley all’11esimo, facilmente parato da Suzuki.
Partita molto equilibrata per i primi 15 minuti, con le due squadre che si studiano e la Roma che fatica a trovare spazi.
Il Parma ci prova su punizione al 24esimo, Bernabè calcia alto.
Occasionissima al 36esimo per il Parma, prima Svilar respinge il tiro di Ordonez e poi N’dicka respinge il piazzato di Bernabè.
Al 39esimo alla Roma viene annullato il quarto gol di Soulè in campionato con un tiro di controbalzo dal dischetto del rigore per fuorigioco attivo di Celik.
Al 48esimo occasione per la Roma col colpo di testa di Dybala parato da Suzuki.
Alla fine della prima frazione il risultato è di 0-0.
A inizio ripresa Gasperini toglie Bailey per inserire El Ayanaoui.
Al 49esimo grande azione del Parma che arriva in area di rigore ma il tiro di Sorensen è troppo debole.
Al 50esimo Dybala prova il tiro dal limite, parato con difficoltà da Suzuki.
Al 56esimo occasione di tiro per Cristante che però calibra male il destro.
Il gol della Roma arriva al 63esimo col colpo di testa di Hermoso su calcio d’angolo di Dybala.
Al 72esimo entra Dovbyk al posto di Soulè.
Al 79esimo grande parata di Svilar sul tiro dal limite di Sorensen.
La Roma raddoppia col secondo gol di Dovbyk in campionato, una bella girata da dentro l’area di rigore.
Il Parma accorcia le distanze col gol di Circati su sponda di Benedyczak.
La partita termina col punteggio di 2-1 per la Roma.
Roma-Parma: tabellino e marcatori
Roma (3-4-2-1): Svilar ; Hermoso, Mancini,(40′ st Ghilardi), Ndicka ; Celik, Cristante, Koné, Wesley,(40′ st Rensch); Soulé (28′ st Dovbyk), Dybala; Ferguson (7′ Bailey e 45′ st El Aynaoui)
Allenatore: Gasperini
Parma (4-4-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti, Britschgi (45’+1′ st Begic); Estevez (32′ st Almqvist), Bernabé (32′ st Cremaschi), Ordonez, Sorensen; Cutrone (15′ st Benedyczak), Pellegrino (32′ st Djuric)
Allenatore: Cuesta
Marcatori: 18′ st Hermoso (R), 36′ st Dovbyk (R), 41′ st Circati (P)
Ammoniti: Pellegrino, Ordonez (P)






