Sabato 18 ottobre alle ore 20:45 si giocherà all’Olimpico il big match della settima giornata di campionato: Roma-Inter.
Di seguito le probabili formazioni e dove vederla.
Pre partita
Entrambe le squadre arrivano da 3 vittorie consecutive in campionato e stanno cercando continuità.
Un altro tema chiave è il ruolo della punta della Roma, il prescelto pare Dovbyk, che viene preferito per la terza di fila a Ferguson.
La sfida Roma-Inter è l’accoppiata che conta più goal totali nella storia della Serie A, con 532 reti (299 Inter e 233 Roma).
I dati ci testimoniano che lo scontro tra le due squadre è sempre stato spettacolare a livello di goal.
Nelle ultime 10 partite, 8 sono state a favore dei nerazzurri e solo 2 per i giallorossi.
Però la Roma quest’anno è cambiata radicalmente, infatti è la miglior difesa del campionato con solo 2 reti subite.
E’ un vero e proprio record per Gasperini nelle prime 6 giornate essere a quota 15 punti e così pochi goal presi.
Al contrario l’Inter quest’anno concede tanto in fase difensiva, ma allo stesso tempo segna molto di più.
I nerazzurri sono il miglior attacco con 17 goal fatti.
La maledizione di Gasperini
Gasperini negli anni all’Atalanta si è scontrato con l’Inter ben 20 volte, riuscendo a vincerne soltanto 2 nei lontani 2016 e 2018.
I nerazzurri contano ben 12 risultati a favore, l’ultimo pareggio risale a gennaio 2022.
La storia del tecnico della Roma parla, ha sempre trovato difficoltà nello sfidare l’organizzato 3-5-2 interista con Simone Inzaghi.
Christian Chivu in questo avvio sembra ricalcare parecchio le orme del predecessore quindi Gasperini si troverà di fronte il suo peggior nemico.
I presupposti per spezzare la maledizione ci sono, il tallone d’Achille dei nerazzurri è la fase difensiva, che lascia spazi enormi nei contropiedi e ciò può facilitare il lavoro dei giallorossi.
Infatti il problema della Roma delle prime giornate è sicuramente la fase offensiva, la squadra fatica molto a segnare, però riesce bene a mantenere il risultato.
Probabili formazioni
Roma (3-4-2-1)
Svilar (99), Ndicka (5), Mancini (23), Celik (19), Tsimikas (12), Cristante (4), Kone (17), Wesley (43), Pellegrini (7), Soulé (18), Dovbyk (9).
Sostituti: Gollini, Vasquez, Rensch, Ziolkowski, Hermoso, Ghilardi, El Aynaoui, El Shaarawy, Pisilli, Bailley, Ferguson, Baldanzi, Dybala.
Allenatore: Gian Piero Gasperini
Inter (3-5-2)
Sommer (1), Bastoni (95), Acerbi (5), Akanji (25), Dimarco (32), Mkhitaryan (22), Calhanoglu (20), Barella (23), Dumfries (2). Lautaro (10), Bonny (14)
Sostituti: J. Martinez, Calligaris, Bisseck, De Vrij, Carlos Augusto, Palacios, Sucic, Diouf, Zielinski, Frattesi, Luis Henrique, Pio Esposito.
Allenatore Christian Eugen Chivu
Dove vederla
La partita sarà visibile dalle 20:45 su Dazn e Sky per tutti i possessori dei rispettivi abbonamenti.