Nella serata di giovedì 23 ottobre si è svolta la terza giornata di Europa League, di seguito il resoconto completo sulla competizione con un focus sulle italiane.
I match della serata
Sporting Braga 2–0 Stella Rossa
Brann 3–0 Glasgow Rangers
Steaua 1–2 Bologna
Fenerbahçe 1–0 Stoccarda
GO Ahead Eagles 2–1 Aston Villa
Genk 0–0 Real Betis
Lione 2–0 Basilea 1893
Salisburgo 2–3 Ferencváros
Feyenoord 3–1 Panathinaikos
Roma 1–2 Viktoria Plzen
Celta Vigo 2–1 Nizza
Celtic 2–1 SK Sturm Graz
Friburgo 2–0 Utrecht
Lille 3–4 PAOK Salonicco
Maccabi Tel Aviv FC 0–3 FC Midtjylland
Malmoe 1–1 Dinamo Zagabria
Nottingham Forest 2–0 Porto
Young Boys 3–2 Ludogorets
La classifica dopo la terza giornata
- Midtjylland – 9
- Braga – 9
- Lione – 9
- Viktoria Plzeň – 7
- Ferencváros – 7
- Friburgo – 7
- Dinamo Zagabria – 7
- PAOK Salonicco – 4
- Real Betis – 5
- Go Ahead Eagles – 6
- Celta Vigo – 6
- Fenerbahçe – 6
- Young Boys – 6
- Lille – 6
- Aston Villa – 6
- Porto – 6
- Brann – 6
- Bologna – 4
- Genk – 4
- Celtic – 4
- Nottingham Forest – 4
- Panathinaikos – 3
- Roma – 3
- Basilea – 3
- FCSB (Steaua) – 3
- Sturm Graz – 3
- Stoccarda – 3
- Ludogorets – 3
- Feyenoord – 3
- Stella Rossa – 1
- Maccabi Tel Aviv – 1
- Malmö FF – 1
- Nizza – 0
- Rangers – 0
- Utrecht – 0
- Salisburgo – 0
Le squadre in vetta alla classifica hanno consolidato la loro posizione senza problemi, sicuramente la più grande rivelazione è il Viktoria Plzen, che vola al quarto posto con 7 punti.
Le italiane
Roma
La situazione per Roma non è assolutamente idilliaca, dopo la pesantissima sconfitta all’Olimpico con il Viktoria Plzen.
I giallorossi rallentano clamorosamente la rincorsa alla promozione diretta agli ottavi con la seconda sconfitta su tre gare.
La situazione è ancor più preoccupante se consideriamo che i prossimi avversari saranno di un livello alto per la competizione.
La Roma dovrà affrontare i Glasgow Rangers e il Midtjylland, gli scozzesi sono in grande difficoltà in Europa League, ma sono tra le rose più competitive che ci sono.
Al contrario la squadra danese è la attuale capolista, avendo collezionato 3 vittorie senza sbavature e sono anche il miglior attacco della competizione.
I giallorossi sono in grande difficoltà soprattutto nel reparto offensivo, che sicuramente crea occasioni, ma che fa molta fatica nel trovare la rete.
Bologna
La situazione del Bologna è opposta, hanno vinto e convinto nella gara contro lo Steaua sfiorando in molteplici occasioni la terza rete.
I gialloblù avanzano al diciottesimo posto e si avvicinano alla zona playoff, superando le grandi difficoltà notate nelle scorse partite.
Il calendario dei romagnoli è senza dubbio più impegnativo di quello dei giallorossi, nonostante hanno già alle spalle Aston Villa e Friburgo hanno ancora davanti tante partite insidiose.
Il Bologna ospita il Brann, suo diretto avversario a livello di classifica e successivamente sarà in trasferta a Salisburgo.







