Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Open Var, l’importanza di rigore e comunicazione

Foto: Shutterstock

Quello dell’arbitro è un mestiere che si impara sì, ma a condizione di avere certe abilità che non si acquisiscono: rigore e comunicazione.

Rigore e comunicazione sono due dei prerequisiti fondamentali per svolgere la mansione di arbitro ad alto livello e che ad alcuni, arrivati in alto, ancora manca.

Il fattore decisionale è fondamentale, ma arrivati a certi livelli la differenza non la fa più la base, ma i dettagli come la comunicazione con i calciatori e il rigore decisionale.

Andiamo a vedere perché un arbitro necessita di dover avere queste caratteristiche fondamentali e cosa potrebbe accadere in assenza di esse.

Rigore e comunicazione: le basi dell’arbitro

Chiaramente, l’aspetto decisionale viene prima di tutto ciò e come ben sappiamo l’arbitro è chiamato a decidere a partire dal primo minuto della prima partita di esordio nei campionati provinciali.

Se manca la decisione, con tutto il rispetto, non si è portati per fare l’arbitro, la conseguenza è che i giocatori si arbitrano da soli, si chiamano i falli, si prendono la palla sulle rimesse laterali e l’arbitro li asseconda per paura di andare contro il loro pensiero.

Questa ovviamente è la base dell’arbitraggio è non sono necessarie troppe parole per fare capire questo concetto anche a chi non è dentro questo mondo.

Di natura più complessa invece soni la comunicazione e il rigore decisionale, abilità che si possono migliorare col tempo, ma che non si possono acquisire totalmente se partiamo da sprovvisti.

La comunicazione è fondamentale per incanalare la gara nel modo giusto, ossia fare capire ai calciatori, agli allenatori e ai dirigenti che c’è un canale di comunicazione fra i calciatori e l’arbitro, e che se rispettato entro i limiti, obbligherà l’arbitro a dare spiegazioni al capitano e solo al capitano di quanto accaduto.

Ci sono due estremi, gli arbitri a cui la parola comunicazione è quasi sconosciuta e che quindi mandano via tutti quelli che gli si ammassano intorno, e quelli che parlano con tutti, che se si vede accerchiato da tutta la squadra continua a spiegare senza accorgersi che dovrebbe prendere provvedimenti disciplinari: l’equilibrio è sempre giusto.

Il rigore

Discorso simile per il rigore, inteso in senso allegorico e non fisico chiaramente. Un arbitro deve avere rigore nelle scelte, essere convinto delle sue scelte e manifestare la propria convinzione.

Se qualcuno dovesse iniziare il meraviglioso percorso dell’arbitro, noterà che dalle prime lezioni i vertici della sezione diranno che il fischio deve essere forte e deciso.

Il fischio rappresenta la personalità dell’arbitro, da un fischio un esperto può accorgersi se l’arbitro è deciso o se invece è insicuro, così come dal tempismo.

Un fischi giusto, ma in notevole ritardo perché l’arbitro deve pensarci, fa perdere di credibilità all’arbitro a tal punto che anche se la decisione è inammissibile, ciò venga contestata proprio perché i calciatori percepiscono la non sicurezza dell’arbitro nel fischiare.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae