La Norvegia è attualmente l’unica nazionale che ha giocato 6 partite ed è a punteggio pieno.
Cosa sta alla base del progressivo miglioramento della Norvegia, che schiera tra i titolari giocatori tra i più promettenti d’Europa.
I risultati
La Norvegia nel gruppo I della qualificazioni per i Mondiali del 2026, nella sezione dedicata all’Europa, ha messo a segno 29 goal e ne ha subiti solo 3.
Infatti questo numero di reti è, ora come ora, il più alto tra tutte le nazionali nella competizione.
I dati sono ancor più impressionanti se si pensa che nel ranking FIFA è al numero 31 e non si qualifica ai mondiali dal 1998.
Il cambio di direzione degli ultimi anni
L’ultima competizione a cui la Norvegia ha partecipato è stato il loro unico europeo, nel 2000, in cui sono usciti al primo turno.
Come fa una nazionale che storicamente ha partecipato a 3 mondiali ad essere in testa al girone?
Perlopiù in presenza dell’Italia, la nazione che vanta più titoli mondiali dopo il Brasile.
Il cambio di marcia della Norvegia è iniziato sicuramente con l’esplosione di Erling Haaland, la media di goal per partita è schizzata fino a raggiungere l’attuale 4,83.
Campioni di livello internazionale come lui e Odegaard hanno fornito alla squadra una leadership e una mentalità vincente che permettono a giocatori e tifosi di sognare in grande.
La rosa
Portieri
- Egil Selvik – FC Watford – 1,50 mln €
- Mathias Dyngeland – SK Brann – 1,00 mln €
- Ørjan Nyland – Siviglia FC – 0,90 mln €
- Viljar Myhra – Odense Boldklub – 0,80 mln €
Difensori centrali
- Kristoffer Ajer – FC Brentford – 18,00 mln €
- Leo Østigård – Genoa CFC – 8,50 mln €
- Torbjørn Heggem – Bologna FC – 7,50 mln €
- Eivind Helland – SK Brann – 6,00 mln €
- Andreas Hanche-Olsen – 1. FSV Magonza 05 – 6,00 mln €
- Sondre Langås – Derby County – 3,50 mln €
- Tobias Guddal – Tromsø IL – 3,20 mln €
- Stian Gregersen – Atlanta United FC – 2,00 mln €
- Colin Rösler – Malmö FF – 2,00 mln €
- Jostein Gundersen – FK Bodø/Glimt – 1,50 mln €
Terzini sinistri
- David Møller Wolfe – Wolverhampton Wanderers – 9,00 mln €
- Fredrik Bjørkan – FK Bodø/Glimt – 2,50 mln €
Terzini destri
- Julian Ryerson – Borussia Dortmund – 20,00 mln €
- Marcus Pedersen – Torino FC – 3,00 mln €
- Warren Kamanzi – FC Tolosa – 2,00 mln €
Centrocampisti / Mediani
- Sander Berge – FC Fulham – 25,00 mln €
- Patrick Berg – FK Bodø/Glimt – 6,00 mln €
- Hugo Vetlesen – Club Bruges – 4,00 mln €
- Lasse Berg Johnsen – Malmö FF – 4,00 mln €
- Felix Horn Myhre – SK Brann – 4,00 mln €
- Morten Thorsby – Genoa CFC – 3,00 mln €
Trequartisti / Esterni offensivi
- Aron Dønnum – FC Tolosa – 4,00 mln €
- Martin Ødegaard – FC Arsenal – 85,00 mln €
- Kristian Thorstvedt – US Sassuolo – 9,00 mln €
- Thelo Aasgaard – Glasgow Rangers – 3,00 mln €
Ali sinistre
- Antonio Nusa – RB Lipsia – 28,00 mln €
- Andreas Schjelderup – Benfica Lisbona – 15,00 mln €
- Jens Petter Hauge – FK Bodø/Glimt – 4,00 mln €
- Kristian Arnstad – Aarhus GF – 2,50 mln €
Ali destre
- Oscar Bobb – Manchester City – 25,00 mln €
Punte centrali
- Erling Haaland – Manchester City – 180,00 mln €
- Jørgen Strand Larsen – Wolverhampton Wanderers – 30,00 mln €
- Alexander Sørloth – Atlético de Madrid – 25,00 mln €
- Aune Heggebø – West Bromwich Albion – 6,00 mln €
- Erik Botheim – Malmö FF – 3,50 mln €
Giovani talenti
Un limite che viene spesso sottolineato al calcio italiano è la mancanza di talenti che giocano in squadre importanti.
La Norvegia, pur non avendo una tradizione favolosa di campioni, può vantare calciatori giovani titolari nei top team europei.
Oscar Bobb
Bobb da questa stagione è diventato titolare/alternanza del Manchester City di Guardiola e sta convincendo con il suo dribbling e la sua lucidità.
Ha già collezionato 6 presenze in questa stagione, condite da un assist.
Antonio Nusa
Nusa ha infiammato il calciomercato con rumors provenienti da ogni squadra d’Europa, ma soprattutto il Napoli.
Alla fine il gioiellino norvegese è rimasto al Lipsia, nonostante le prestazioni dello scorso anno.
Nusa è un’ala prettamente offensiva, fulminante nello stretto con scatti e dribbling.
L’aspetto su cui deve ancora lavorare è la fase realizzativa, infatti ha segnato 3 reti nella scorsa Bundesliga, non di certo numeri adatti al valore e al suo talento.