Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Napoli: gli infortuni sono diventati un incubo

Napoli vince contro il Lecce grazie ad Anguissa e Milinkovic-Savic
Foto: Shutterstock

Il Napoli e gli infortuni a catena

Il Napoli in campionato sta primeggiando insieme alla Roma. Conte può essere soddisfatto dell’andamento della squadra, considerando che il suo Napoli è bersagliato da una serie incredibile di infortuni.

I tifosi iniziano ad essere preoccupati per questo andamento anomalo a livello muscolare. Cerchiamo di capire le ragioni del perché gli azzurri sono bersagliati da guai fisici.

Le cause del fenomeno

Il Napoli la scorsa stagione era la squadra con meno infortuni della serie A. A ben vedere, la ragione è semplice: i partenopei avevano un solo impegno settimanale, essendo anche usciti subito dalla Coppa Italia.

Ben diversa è la situazione attuale. Ad ottobre, i giornali riportano di un aumento generale degli infortuni del 45% ed il Napoli guida questa speciale classifica della sfortuna.

Le cause possono essere molteplici. Innanzitutto, i carichi di lavoro ed i ritmi alti. Maggior numero di partite, impegni ravvicinati e poca possibilità di allenarsi in modo specifico per evitare guai muscolari.

La preparazione pre-campionato e le condizioni di lavoro. Molti osservatori hanno fatto notare che il ritiro estivo degli azzurri, con doppie sedute ripetute per 30 giorni, abbia alla fine consumato energie psico-fisiche.

Metodologie, staff e individualizzazione degli allenamenti. Alcuni preparatori atlretici sostengono che il lavoro, sia fisico che con il pallone, debba essere personalizzato. In caso contrario, sale il rischio infortuni.

Condizioni ambientali e campi di gioco. Anche lo stato del manto erboso e i campi di allenamento potrebbero aver favorito la crescita di guai muscolari su certi calciatori azzurri. Il campo di Castel Volturno è, infatti, sotto accusa.

Sfortuna ed effetto domino. Chiaramente, quando un giocatore si infortuna, un altro prende il suo posto e gioca forse più partite del dovuto, innescando l’effetto domino che peggiora la situazione contingente.

I rischi che sta correndo il club

Tanti infortuni portano una serie di rischi. La rosa si accorcia e molti giocatori devono fare gli straordinari muscolari per compensare le assenze. Facendo questo, i rischi di stop forzato aumentano in modo considerevole.

Quando un top-player (ad esempio De Bruyne) salta troppe partite, si verifica un danno economico e di immagine per il club. Inoltre, c’è l’aspetto psicologico. La squadra potrebbe avverire il timore che forzando troppo arrivino gli infortuni.

Le contromisure da adottare

Per prima cosa, Conte dovrebbe gestire i carichi di lavoro, adottando il turnover. Poi, diminuire l’intensità degli allenamenti e, se necessario, personalizzare i programmi di allenamento dei singoli calciatori.

Lo Staff dovrebbe essere aumentato con altri preparatori atletici e, soprattutto, fisioterapisti e analisti della prevenzione degli infortuni. Tutto questo per cercare di limitare il più possibile i danni da affaticamento muscolare.

Potenziare i protocolli di recupero e la costante valutazione delle condizioni fisiche dei componenti della rosa. Più attenzione ai singoli significa avere meno infortuni nella stagione. Questo aspetto è spesso sottovalutato, purtroppo.

Controllare spesso le condizioni del campo di allenamento ed anche le condizioni meteo durante le quali ci si allena. Anche il meteo influenza la predisposizione dell’atleta al logoramento fisico.

Pianificare la gestione della rosa. Comunicare gli impegni futuri ai singoli calciatori, anticipando possibili assenze, evita accumuli di stress psico-fisico alla rosa e di conseguenza limita i problemi fisici degli atleti.

Conclusione

La catena di infortuni che sta colpendo il Napoli non è solo sfortuna. Ci sono tante cause all’origine e molte di queste avrebbero dovuto essere percepite e risolte in anticipo.

La buona notizia è che queste cause non sono ineluttabili, ma possono essere gestite con le dovute contromisure, al fine di gestire al meglio una rosa forte come quella azzurra.

Se il Napoli riuscirà a gestire al meglio i muscoli dei calciatori, la stagione potrà riservare molte soddisfazioni ai partenopei. La squadra è fortissima e le possibilità di primeggiare ci sono tutte.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae