Quanto guadagnano i giocatori del Pisa nella stagione 2025-26? Ecco il monte ingaggi completo della squadra toscana
Il Pisa 2025-26 si è presentato ai nastri di partenza della Serie A con un obiettivo chiaro ma tutt’altro che semplice: la salvezza.
Un traguardo che, almeno sulla carta, appare complicato, ma che la società toscana ha deciso di inseguire puntando su un mix di continuità, esperienza e gestione oculata delle risorse.
Vediamo come questa strategia ha impattato sul monte ingaggi della rosa.
Monte ingaggi Pisa: che impatto ha avuto il mercato estivo
Dopo il trionfo in Serie B, la dirigenza nerazzurra ha scelto di mantenere l’ossatura del gruppo che ha conquistato la promozione, integrandolo con giocatori di grande esperienza internazionale, forse anche troppa.
Gli arrivi di Raúl Albiol, 40 anni, e Juan Cuadrado, 37, ne sono la prova: veterani di lusso, ancora capaci di garantire solidità e carisma, ma con ingaggi non esattamente leggeri.
Entrambi figurano infatti tra i giocatori più costosi della rosa.
Monte ingaggi Pisa: i più pagati
Il più pagato in assoluto è Calvin Stengs, l’attaccante belga che con i suoi 2,31 milioni lordi è l’unico a superare la soglia dei due milioni.
Dietro di lui il colombiano Juan Cuadrado (1,85 milioni) e Stefano Moreo (1,67).
Tra i nuovi volti spiccano anche M’Bala Nzola, reduce da un’esperienza negativa in Francia, i portieri Adrian Semper e Simone Scuffet, e lo svizzero Michel Aebischer.
Insieme ai confermati Moreo – già citato – e Léris, formano il gruppo di giocatori oltre il milione di ingaggio.
Nel complesso, il Pisa apre la stagione con un monte ingaggi lordo di circa 25 milioni di euro, il più basso della Serie A e uno dei più contenuti tra i cinque principali campionati europei: un segnale chiaro di sostenibilità economica, in netto contrasto con le spese folli di molte concorrenti.
La lista completa degli stipendi del Pisa
Ecco la classifica completa del monte ingaggi del Pisa:
Stengs: 2,31 mln;
Cuadrado: 1,85 mln;
Moreo: 1,67 mln;
Nzola: 1,39 mln;
Léris: 1,20 mln;
Semper: 1,11 mln;
Aebischer: 1,03 mln;
Raúl Albiol: 0,93 mln;
Meister: 0,83 mln;
Akinsanmiro: 0,74 mln;
Calabresi: 0,44 mln;
Tramoni: 0,37 mln;
Canestrelli: 0,35 mln;
Bonfanti: 0,33 mln;
Højholt: 0,28 mln;
Angori: 0,28 mln;
Nicolás: 0,28 mln;
Caracciolo: 0,28 mln;
Coppola: 0,28 mln;
Touré: 0,22 mln;
Esteves: 0,19 mln;
Piccinini: 0,17 mln;
Vukovic: 0,15 mln;
Denoon: 0,13 mln;
Maucci: 0,04 mln;
Mbambi: 0,04 mln;
Buffon: 0,04 mln.









