Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Mondiali 2026: tutte le novità e tutto quello che c’è da sapere

Tutte le novità del Mondiale 2026
Foto: Shutterstock

Manca meno di un anno ai Mondiali 2026, una rassegna rivoluzionaria che prevede diverse novità e cambiamenti.

Saranno dei Mondiali storici, unici nel loro genere che prevedono diverse novità e mentre si stanno delineando le squadre partecipanti vediamo insieme cosa differenzia questi mondiali da quelli precedenti.

La prima novità riguarda il numero di nazioni ospitanti che per la prima volta saranno ben 3, Stati Uniti, Canada e Messico.

Il vincitore verrà decretato nella finale del 19 luglio nella cornice del MetLife Stadium di New York.

La prima volta a 48 squadre

 La ventitreesima edizione del torneo sarà infatti quella che vedrà l’allargamento del numero di partecipanti da 32 a 48. 

Tutte le nazionali saranno divise in dodici gruppi da quattro squadre ciascuno e quelle che supereranno la prima fase passeranno ovviamente a quella ad eliminazione diretta: le prime e le seconde classificate di ogni gruppo staccheranno il pass insieme alle migliori otto terze. 

Questa riforma permette alla FIFA di garantire più varietà a livello di squadre, più coinvolgimento internazionale ed ovviamente più partite e più spettacolo.

Per tante Nazionali sarà la prima storica volta, di seguito la tabella dei posti disponibili per ogni confederazione:

UEFA(Europa): 16 posti

OFC(Oceania): 1 posto

CONMEBOL(Sudamerica): 6 posti

CONCACAF(Nord e Centroamerica): 6 posti

CAF(Africa): 9 posti

AFC(Asia): 8 posti

Gli ultimi due posti verranno decisi in seguito a dei Playoff intercontinentali.

Le squadre già qualificate

Sono 28 le Nazionali già qualificate alla prossima rassegna internazionale, diverse conferme tra le favorite ma anche delle splendide cenerentole.

Oltre ai paesi ospitanti già presenti alcune tra le favorite come L’Argentina, il Brasile o l‘Inghilterra oppure diverse Nazionali ben organizzate ed ostiche come: Giappone, Iran e Australia oppure le Africane: Algeria, Egitto e Marocco.

Storiche invece le qualificazioni di Capo Verde, Uzbekistan e Nuova Zelanda. Di seguito l’elenco completo:

PAESI OSPITANTI (3) Canada- Messico- Stati Uniti

AFRICA (9) Algeria-Capo Verde-Costa d’Avorio-Egitto-Ghana-Marocco-Senegal-Sudafrica-Tunisia

ASIA (8) Arabia Saudita-Australia-Corea del Sud-Giappone-Giordania-Iran-Qatar-Uzbekistan

EUROPA (1) Inghilterra

SUD AMERICA (6) Argentina-Brasile-Colombia-Ecuador-Paraguay-Uruguay

OCEANIA (1) Nuova Zelanda

I Play-off Europei

Le 16 squadre coinvolte saranno suddivise in quattro fasce per il sorteggio del 21 novembre: le prime tre determinate in base al ranking FIFA, mentre la quarta comprenderà le rappresentanti della Nations League:

Prima fascia: Italia, Turchia, Ucraina, Polonia
Seconda fascia: Scozia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia
Terza fascia: Albania, Nord Macedonia, Bosnia, Kosovo
Quarta fascia: Galles, Romania, Svezia e Moldavia

Da qui nasceranno quattro percorsi distinti, ciascuno con semifinali e finale a gara unica.

Le semifinali, in programma il 26 marzo, vedranno sfidarsi le squadre di prima contro quarta fascia e di seconda contro terza, con la formazione meglio classificata che giocherà in casa.

Le vincenti si affronteranno poi il 31 marzo nella finale che assegnerà il pass per i mondiali 2026, con la sede decisa tramite sorteggio.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae