Il Milan riesce ad incassare anche a mercato chiuso, con le cessioni di Adli e Bennacer che hanno permesso ai rossoneri di aumentare l’introito del mercato.
Oltre a queste due operazioni in uscita vi è il curioso caso di Simic, il cui passaggio dall‘Anderlecht all’Al-Ittihad ha garantito ulteriore capitale nelle casse di Giorgio Furlani.
In questo articolo andremo dunque a chiarire cifre e dettagli delle varie trattative, soffermandoci sul guadagno totale delle tre operazioni di mercato.
L’addio di Adli e Bennacer
Il Milan aveva già ammesso fuori rosa i due calciatori già ad inizio della preparazione estiva, con entrambi pronti a scendere in campo con il Milan Futuro.
Per quanto riguarda Adli, il prestito alla Fiorentina è stato proficuo per il calciatore, che però non è riuscito ad essere riscattato dalla dirigenza viola.
Per il centrocampista franco-algerino dunque una nuova avventura lo aspetta in Arabia, con l‘Al-Shabab che ha messo sul piatto una cifra di 8 milioni annui al calciatore.
Bennacer invece, dopo una parentesi di sei mesi al Marsiglia, anche per via del pesante ingaggio ha lasciato il Milan in prestito con diritto di riscatto in Croazia, alla Dinamo Zagabria.
Una trattativa svolta negli ultimi giorni ha portato i rossoneri ad accettare la destinazione, inserendo nell’accordo una cifra di 10 milioni di euro per mantenere a titolo definitivo le prestazioni del calciatore.
Il Milan dunque incassa circa 8 milioni di euro da Adli e risparima 2,4 milioni di stipendio annuo di Bennacer, portando a casa un importante tesoretto dal mercato.
Ad oggi dunque l’unico rimasto fuori rosa con un contratto pesante è sempre Divock Origi, che non ha ancora trovato un accordo con il club per la rescissione.
Il curioso caso di Simic
Un altro incasso, del tutto inaspettato, è arrivato dalla cessione di Simic dall’Anderlecht all’Al-Ittihad, che ha permesso al club rossonero di guadagnare altri quattro milioni di euro vista la percentuale sulla futura rivendita del calciatore.
Una cifra sicuramente importante che va ad aumentare l’attivo di bilancio portato avanti in questa stagione, con moltissimi cessioni che hanno un rimpinguato le casse del Milan per sopperire alla mancata partecipazione alla Champions League.
Vedremo dunque se tutte queste operazioni di mercato porteranno a degli investimenti nella sessione invernale di calciomercato o se questa cifra finirà direttamente nelle casse rossonere.