Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Juventus, il mese della verità

Juventus-Genoa, le probabili formazioni

Juventus, Il club bianconero si gioca tutto nelle ultime quattro giornate di Serie A. In palio non solo un posto in Europa, ma anche milioni, conferme e la scelta dell’allenatore per la prossima stagione.

Maggio sarà il crocevia del destino juventino. Dopo mesi di alti e bassi, la Juventus guidata da Igor Tudor si trova di fronte al momento decisivo della stagione.

Il successo contro il Monza ha restituito ossigeno alla corsa Champions, ma ora serve continuità. Con ancora dodici punti a disposizione e lo scontro diretto con il Bologna alle porte, la Vecchia Signora ha l’obbligo di blindare il quarto posto.

Ma non si tratta solo di obiettivi sportivi: in ballo c’è molto di più, tra questioni economiche, conferme contrattuali e decisioni strategiche che condizioneranno l’estate bianconera e il futuro prossimo del club.

Champions, questione di vita o morte sportiva

Il quarto posto non è solo un traguardo sportivo, ma una necessità economica. Qualificarsi alla prossima edizione della Champions League garantirebbe alla Juventus un introito minimo di 60 milioni di euro, fondamentali per il bilancio e per poter operare con ambizione sul mercato estivo.

Un fallimento in tal senso, oltre a minare le certezze sportive, costringerebbe il club a rivedere i propri piani di rafforzamento, con inevitabili ripercussioni anche sul mantenimento di alcuni elementi chiave della rosa.

La sfida con il Bologna si presenta come un autentico spareggio: con gli emiliani avanti di un punto e un calendario ancora ricco di insidie, ogni passo falso può essere letale.

Tudor è chiamato a dare continuità al gioco e ai risultati, consapevole che solo un filotto di vittorie può blindare l’obiettivo e garantire stabilità.

Juventus, rinnovi e riscatti

Il mercato bianconero dipenderà inevitabilmente dai risultati sul campo. Il club ha iniziato a muoversi, come dimostra il recente rinnovo di Arek Milik e quello imminente di Federico Gatti.

Anche Weston McKennie sembra vicino alla conferma, ma lo scenario potrebbe cambiare in caso di mancato accesso alla Champions.

Più complessa la situazione dei giocatori in prestito. Mentre Lloyd Kelly verrà riscattato obbligatoriamente dal Newcastle e Pierre Kalulu ha convinto abbastanza per ottenere il via libera dal Milan, altri come Francisco Conceicao, Renato Veiga e Randal Kolo Muani restano in bilico.

Le prossime settimane serviranno a definire chi rientrerà nei piani tecnici e chi no.

Tudor conferma in bilico occhio a Conte

Il destino di Igor Tudor è strettamente legato ai risultati. L’accordo attuale garantisce la sua permanenza fino al Mondiale per Club, ma la sua conferma sulla panchina bianconera per la prossima stagione non è scontata.

Il tecnico croato ha portato energia e pragmatismo, ma per convincere la dirigenza serve un finale in crescendo.

In caso contrario, torna d’attualità il nome di Antonio Conte, il cui futuro a Napoli appare tutt’altro che certo. Un possibile ritorno dell’ex allenatore potrebbe rappresentare una svolta significativa, ma molto dipenderà da come si concluderà questo mese cruciale per la Juventus.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae