La partita di Serie A tra Fiorentina e Bologna si è conclusa con il risultato di 2-2, ecco il racconto del match.
La Fiorentina pareggia con il Bologna per 2-2, in una partita ricca di emozioni ma anche di polemiche, per le decisioni di La Penna e del VAR.
Parlando di calcio i felsinei, che erano passati sul doppio vantaggio, si sono fatti rimontare da due rigori calciati da Gudmundsson e Kean.
Le polemiche rossoblù sono soprattutto per un possibile rigore non assegnato a Bernardeschi, da cui poi è nata l’espulsione di Holm.
Ecco ora il racconto di Fiorentina 2-2 Bologna
Le scelte di Pioli e Italiano
Partendo dalla squadra di casa, Stefano Pioli si affida alla difesa a tre, con Ranieri, Mari e Pongracic davanti a David De Gea.
Sulle fasce spazio ai titolarissimi Gosens e Dodo, in una partita che per Pioli è fondamentale.
In mezzo al campo, reparto ricco di ballottaggi in questa stagione, stavolta tocca a Mandragora, Nicolussi e Fagioli, con Fazzini, Sohm e Ndour in panchina.
In avanti torna titolare Gudmundsson, alle spalle del solito Kean, che ha smaltito l’influenza.
Dunque niente doppia punta centrale dall’inizio con Roberto Piccoli e Edin Dzeko in panchina, con l’islandese alle spalle dell’ex Juventus.
Passando agli uomini di Italiano, che non è fisicamente in panchina per una polmonite, solo 5/11 sono uguali alla formazione che ha battuto il FCSB in Romania.
In porta c’è Skorupski, mentre la difesa a quattro è formata dalla coppia centrale Lucumi-Heggem, e dai terzini Miranda e Holm.
Ancora un panchina dunque in campionato per Nadir Zortea, colpo degli ultimi giorni di mercato di Sartori, che ancora non riesce a trovare con continuità il campo.
A centrocampo ci sono Ferguson, Freuler e Fabbian, in una posizione ibrida tra mezz’ala e trequartista alle spalle di Santiago Castro.
Ai lati dell’argentino ci sono Cambiaghi e Orsolini, con l’ex Bernardeschi in panchina.
Il primo tempo di Fiorentina Bologna
Il primo tempo di Fiorentina-Bologna è equilibrato, con un ritmo né soporifero né eccessivamente alto.
Dopo un primo quarto d’ora di studio da parte delle due formazioni, il primo tiro in porta viene tentato da fuori area da Juan Miranda, con David De Gea che si fa trovare pronto e devia in calcio d’angolo.
Al minuto 25 il Bologna la sblocca: dopo un’azione confusionaria, con qualche protesta viola per un possibile fallo su De Gea qualche decina di secondi prima, la palla termina sui piedi di Castro, che con una grandissima girata la infila sotto l’incrocio dei pali.
Dopo la Viola, con un Franchi che inizia a rumoreggiare, ha una grandissima occasione per pareggiare la partita.
Questa capita sui piedi del capitano Ranieri, con un mancino nell’area piccola che termina clamorosamente alto.
Anche Rolando Mandragora va vicino alla rete dell’1-1 da punizione, è ottima la risposta di Skorupski.
Il primo tempo dunque termina 0-1 per il Bologna, tra i fischi del Franchi.
Il secondo tempo di Fiorentina Bologna
La seconda frazione di gioco parte con un calcio di rigore assegnato alla Fiorentina da La Penna per un presunto tocco di mano di un calciatore del Bologna.
Dopo la verifica al VAR la decisione viene revocata, siccome la mano è di Kean e non di un difensore felsineo.
Al 51′ il Bologna passa sul doppio vantaggio, con una grande azione con la palla che passa tra i piedi di Orsolini, Holm e infine Cambiaghi che da posizione favorevole trova la rete dello 0-2.
Al Bologna viene anche annullato il gol dello 0-3 di Dallinga al 67′ per fuorigioco di Orsolini.
Subito dopo viene assegnato un calcio di rigore alla Fiorentina per un tocco con il braccio di Ferguson su cross di Dodo.
Sul dischetto va Gudmundsson che non sbaglia, con Skorupski che indovina l’angolo ma non può nulla.
All’83’ c’è l’ennesimo colpo di scena, con un possibile calcio di rigore non assegnato a Bernardeschi e sulla conseguente azione viene espulso Holm per doppia ammonizione, siccome lo svedese ha fermato una potenziale ripartenza.
Nel recupero, dopo una revisione al VAR, viene assegnato un calcio di rigore alla fiorentina, per un fallo di mano di Bernardeschi su rovesciata di Kean.
Sul dischetto va proprio il numero 20 viola che spiazza Skorupski e fa 2-2.
Al 90+9 Dodo, a porta vuota dopo una parata di Skorupski si divora clamorosamente il 3-2 viola.
La partita termina dunque sul risultato di 2-2.








