A Orlando la squadra brasiliana regge l’urto saudita e si regala il sogno della semifinale
Il Fluminense è la prima squadra a staccare il pass per la semifinale del Mondiale per Club. In una sfida combattuta contro l’Al-Hilal, i brasiliani dimostrano compattezza, qualità tecnica e nervi saldi nei momenti decisivi. Dopo il vantaggio firmato Martinelli nel primo tempo e il pari di Marcos Leonardo a inizio ripresa, ci pensa Hercules, con un colpo da opportunista, a riportare avanti i suoi e a regalare la qualificazione. La squadra di Diniz soffre ma tiene, colpisce nel momento giusto e si conferma una delle realtà più solide e spettacolari del torneo. In attesa dell’altra semifinalista, il sogno mondiale del Fluminense continua.
Formazioni e tabellino di Fluminense-Al Hilal
FLUMINENSE (3-5-2): Fabio, Ignacio, Thiago Silva, Freytes; Samuel Xavier (83° Guga), Bernal (88° Thiago Santos), Martinelli (46° Hercules), Nonato (68° Everaldo), Fuentes; Arias, Cano (68° Lima).
AL HILAL (3-5-2): Bounou; Koulibaly, Moteb (83° Albulhaiy), Renan Lodi; Cancelo (94° Alyami), Milinkovic-Savic, Kanno (75° Hamdallah), Ruben Neves, Nasser (83° Kaio Cesar); Malcom (94° Aljuwar), Marcos Leonardo.
Reti: 40° Martinelli, 51° Marcos Leonardo, 70° Hercules.
Il racconto del match
Primo tempo
Il primo tempo di Fluminense–Al-Hilal si è aperto con un clima emotivo intenso, segnato dal minuto di raccoglimento per Diogo Jota e André Silva. Sul campo, le prime battute sono state gestite con prudenza: Al-Hilal ha provato a prendere il controllo, ma il Fluminense ha mantenuto ordine, rallentando il ritmo e cercando di aprire la difesa avversaria con un possesso ragionato.
Nei primi minuti si segnalano timidi tentativi da entrambe le parti. Milinkovic-Savic sfiora l’impatto su un cross, mentre Nonato calcia alto da fuori area al 18’ per il Fluminense. Dopo il cooling break, il match si accende e Aldawsari si inventa una giocata spettacolare che porta a un tiro deviato in angolo. Poco dopo, Freytes sfiora il gol con un tiro-cross velenoso.
La svolta arriva al 40’: Martinelli controlla in area e incrocia splendidamente col destro, mandando la palla all’incrocio e portando in vantaggio il Fluminense con un gol da applausi. Nel finale, Al-Hilal si rende pericoloso con Koulibaly su corner, ma Fabio vola per neutralizzare il suo colpo di testa. Proprio allo scadere arriva anche l’episodio del VAR: contatto in area tra Samuel Xavier e Marcos Leonardo, inizialmente giudicato da rigore, ma dopo on field review l’arbitro decide che si tratta di semplice gioco.
Si va all’intervallo sull’1-0 per il Fluminense: primo tempo ordinato, in crescendo, sbloccato da una perla di Martinelli e mantenuto con personalità contro una squadra fisica e organizzata.
Secondo tempo
Il secondo tempo si apre con la squadra saudita in spinta. L’atteggiamento più offensivo produce frutti al 51’, quando Marcos Leonardo sfrutta una mischia sugli sviluppi di un angolo e pareggia da pochi passi. Il gol galvanizza l’Al-Hilal, che prende coraggio e alza il baricentro, pur rischiando di subire. Al 55’ Cano ha la palla dell’immediato controsorpasso, ma Bonou si supera con un intervento decisivo a tu per tu.
La partita si apre completamente: le squadre si affrontano a viso aperto, le occasioni fioccano e il ritmo sale. Al 63’ Alharbi ci prova su punizione per gli arabi, ma il tiro finisce alto. Il Fluminense risponde al 70’: Hercules, appena entrato, tenta la prima conclusione e si avventa sulla respinta battendo Bonou in diagonale per il 2-1. Da lì in avanti, i brasiliani cercano di chiudere il discorso, sfiorando il tris al 79’ con Samuel Xavier, ma ancora Bonou salva tutto.
Nel finale, i minuti si allungano e la stanchezza si fa sentire. Il Fluminense arretra il baricentro, mentre Al-Hilal non riesce più a pungere. Dopo sette minuti di recupero, il risultato non cambia: i brasiliani portano a casa un successo sofferto, ricco di colpi di scena e con la firma decisiva di Hercules.
Foto: X, @Alhilal_IT