Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Il Como pareggia ancora: l’ennesimo 0-0 in Serie A

Il Como pareggia ancora 0-0
Foto: Shutterstock

Sabato 8 novembre al Sinigaglia il Como pareggia 0-0 con il Cagliari, con gli ospiti chiusi dietro per 90 minuti.

Le difficoltà del Como

Il Como ha trovato il sesto pareggio in questa Serie A e il terzo per 0-0.

In particolare questi tre 0-0 sono arrivati contro Parma, Napoli e Cagliari.

Nel caso di Parma e Cagliari si evidenzia chiaramente la difficoltà della squadra di Fabregas nell’affrontare le squadre con un assetto tattico prettamente difensivo.

Le due avversarie sono molto simili dal punto di vista tattico: poco possesso palla, quasi nullo, difesa ordinata e contropiedi.

Queste caratteristiche sono l’esatto opposto di quelle comasche, che prediligono costruzione dal basso e possesso palla.

Quest’ultima partita con il Cagliari ha confermato queste difficoltà nel trovare il gol, la squadra di Fabregas ha effettuato 9 tiri, di cui 6 in porta e il 75% del possesso palla.

Sono dati che dovrebbero dare solo feedback positivi per l’allenatore, invece evidenziano ulteriormente la difficoltà nel segnare.

Buona parte dei meriti vanno riconosciuti a Caprile, che ha giocato una gara impeccabile, parando ogni tentativo del Como.

Il reparto offensivo

La difesa e il centrocampo del Como hanno funzionato perfettamente, ma sono mancate soprattutto le due ali e la punta.

Il dramma Morata

Il peggiore in campo senza alcun dubbio è Morata, che sta vivendo un momento buio dopo il rigore fallito a Napoli.

L’attaccante spagnolo è stato neutralizzato da Yerry Mina, non solo neutralizzato, ma anche mentalmente stremato dal difensore.

Il colombiano ha commesso un numero elevato di piccoli falli verso la punta, portandolo al limite, che infatti ha portato all’ammonizione di frustrazione di Morata e l’immediata sostituzione.

Il fatto preoccupante è che Fabregas ha richiesto l’attaccante e amico spagnolo per la sua esperienza e abilità nel gioco con la squadra.

Nonostante i 33 anni Morata è caduto in tutti i tranelli del difensore del Cagliari dimostrando ulteriormente la sua inadeguatezza a ricoprire il ruolo di bomber in una squadra che crea moltissimo.

Addai e Diao bene, ma non abbastanza

Sotto l’aspetto dei cross in mezzo e del gioco con la squadra Addai e Diao sono stati impeccabili nel servire soprattutto Morata a centro area.

Il limite dei due sono state le giocate individuali che ci aspettiamo tutti dai due giovani rapidissimi esterni.

Diao è ancora lontano dalla sua migliore forma vista l’anno scorso, infatti ha sbagliato numerosi dribbling ed è stato neutralizzato da Palestra e Zappa.

Addai leggermente meglio anche individualmente, riuscito a saltare Obert numerose volte e a fornire ottimi cross per Morata.

I meriti difensivi del Como

Il Como sta stupendo tutti a livello difensivo, si conferma la miglior difesa del campionato con il lavoro preziosissimo della coppia Ramon-Diego Carlos.

Soprattutto Ramon è spiccato per alcuni interventi molto preziosi su Sebastiano Esposito e Folorunsho, dimostrando una innata maturità difensiva.

Smolcic, al contrario delle precedenti uscite, è stato meno brillante, rischiando anche di regalare una potenziale rete a Felici, che Butez ha parato facilmente.

Alex Valle ha svolto il solito lavoro prezioso in fase offensiva e di palleggio, che però sono stati inutili contro la difesa barricata cagliaritana.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae