Concluso il calciomercato della Serie A 2025 è tempo di bilanci: ecco gli acquisti e gli esborsi che sanciscono i record estivi
Di certo la Serie A non è più il campionato in cui si spostano maggiori liquidi, primato che ormai spetta alla Premier League; tuttavia, nell’estate 2025 in Italia sono arrivati giocatori importanti e blasonati, determinando spese societarie da non sottovalutare e che analizzeremo in questo articolo.
Calciomercato Serie A 2025: top 10 acquisti
10. Samuele Ricci (Torino-Milan) / €23 M (+1.5 M bonus e 10% sulla futura rivendita)
9. Neil El Aynaoui (Lens-Roma) / €23 M (+2 M bonus)
8. Nikola Krstovic (Lecce-Atalanta) / €25 M (10% sulla futura rivendita)
7. Roberto Piccoli (Atalanta-Fiorentina) / €25 M (+2 M bonus)
6. Noa Lang (PSV-Napoli) / €25 M (+3 M bonus e 10% sulla futura rivendita)
5. Wesley (Flamengo-Roma) / €25 M (+5 M bonus)
4. Francisco Conceição (Porto-Juventus) / €30.4 M (+1.6 M bonus)
4. Sam Beukema (Bologna-Napoli) / €31 M
2. Ardon Jashari (Club Brugge-Milan) / €34 M (+3 M bonus)
1. Christopher Nkunku (Chelsea-Milan) / €37 M (+5 M bonus e 10% sulla futura rivendita))
Sono esclusi da questa classifica giocatori come Hojlund, in prestito oneroso al Napoli per 6 milioni di euro e con riscatto condizionato fissato a 44 milioni, o Ferguson prestato alla Roma, ma anche Nico Gonzalez, riscattato e poi ceduto dalla Juventus.
Calciomercato Serie A 2025: top 10 club che hanno speso di più
10. Parma / €39.2 M
Il giovanissimo Cuesta, fatto cassa con le cessioni di Leoni al Liverpool e Bonny all’Inter, può ora contare su diversi innesti, Frigan, Ordoñez, Ndiaye e Britschgi su tutti.
Sul fronte prestiti, sono state portate a termine operazioni mirate come quelle di Patrick Cutrone e Gaetano Oristanio.
9. Bologna / €51 M
Italiano prosegue il suo percorso nella capitale emiliana, potendo puntare sui ritorni in Serie A di Bernardeschi e Immobile e su nomi nuovi quali Rowe, Casale e Zortea.
8. Roma / €63.6 M
La Roma deve far fronte alle limitazioni del FFP e alle richieste del malmostoso Gasperini. In arrivo soprattutto profili di prospettiva, come Ghilardi, Ziolkowsky, Wesley, El Aynaoui, Ferguson, ma anche giocatori più affermati quali Bailey e Tsimikas.
7. Fiorentina / €90.9 M
I numerosi riscatti, necessari a mantenere intatta l’ossatura della squadra, fanno lievitare la somma dei liquidi investiti. Non mancano però innesti voluti ex novo da Pioli, come Dzeko, Nicolussi Caviglia e Roberto Piccoli.
6. Inter / €92.7 M
Nasce l’Inter di Chivu. Dopo il classico colpo alla Marotta (Sucic) raggiungono Milano anche Bonny, Diouf, Akanji e Louis Henrique.
5. Como / €107.5 M
Il Como di Fabregas attinge alle proprie opulenti tasche per tentare il piazzamento europeo. Tanti i colpi dalla Spagna, piccoli talenti il cui prezzo si aggirava intorno ai 20 milioni di euro.
Tra gli altri si segnalano Morata, Posch, Jacobo Ramon, Diego Carlos, Maximo Perrone, Nicolas Kuhn , Addai e Jesus Rodriguez.
4. Napoli / €115 M
Per il Napoli di Conte colpi mirati a puntellare la rosa: Vanja Milinkovic-Savic, Beukema, Noa Lang, Lucca, Elmas, Hojlund per sostituire Lukaku e De Bruyne, ciliegina sulla torta partenopea.
3. Atalanta / €125.8 M
Finita l’era Gasperini, i Percassi hanno cercato continuità portando Ivan Juric sulla panchina bergamasca, investendo ingentemente sul mercato per ritrovare l’entusiasmo che non verrà più immesso dal Gasp.
Tra gli acquisti figurano giocatori del calibro di Musah, Krstovic, Zalewsky e Ahanor.
2. Juventus / €137.3 M
Anche la Juventus deve fare i conti con numerosi riscatti, anche obbligatori, che gravano sulle casse bianconere (su tutti quello di Coincecao). Giungono a Torino anche lo svincolato David, a cui si aggiungono Joao Mario, Zeghrova e Openda.
1. Milan / € 164 M
Numerosi gli acquisti per consegnare ad Allegri una squadra pronta grazie a un mix di esperienza e talento. Vestono rossonero per la prima volta Modric, Ricci, De Winter, Odogu, Estupinan, Jashari, Rabiot e Nkunku.
Il Milan, dunque, è la squadra regina del calciomercato estivo 2025, avendo venduto a buon prezzo giocatori come Reijnders, Thiaw e Chukwueze e rinvestendo, alla fine, buona parte degli incassi, nella speranza che, dopo l’ottavo posto della scorsa stagione, questo primato corrisponda a un buon piazzamento in classifica a fine anno.