Il Chelsea continua la sua campagna acquisti per rinforzare l’attacco Blues, e in questo momento il nome in pole è Xavi Simons.
L’esterno olandese di proprietà del Lipsia è alla ricerca di una nuova avventura lontano dalla Bundesliga, con la squadra di Maresca pronta a fare follie per averlo.
Dopo gli arrivi di Gittens, Delap ed Estevao, un altro calciatore offensivo sta per arrivare in una squadra piena zeppa di giovani talenti pronti a spiccare il volo.
In questo articolo andremo dunque a capire cifre e dettagli della trattativa tra i club, e soprattutto come Xavi Simons potrebbe essere utilizzato all’interno della rosa del Chelsea.
Xavi Simons al Chelsea, ecco le cifre dell’accordo
Come riportato nelle ultime ore da Fabrizio Romano, aumenta la fiducia in casa Chelsea sulla possibilità di acquistare Xavi Simons dal Lipsia.
Il club tedesco ha acquistato il ventiduenne olandese per circa 50 milioni di euro la scorsa estate, mentre adesso il suo valore si attesta sui 70 milioni.
Il Chelsea è pronto a trovare un accordo ad una cifra leggermente inferiore, forte della volontà del calciatore di vestire la maglia dei Blues.
A fare posto in rosa potrebbero essere ben due giocatori, in quanto sembrano avanzati i discorsi per le cessioni di Nkunku e Chukwuemeka.
Caratteristiche, ruolo e disposizione tattica
Xavi Simons nasce come interno di centrocampo dinamico, in grado di creare superiorità numerica dalla trequarti in su.
Nelle giovanili del Barcellona viene schierato anche come mediano, vista la sua visione di gioco fuori dagli schemi.
È al PSV che la sua carriera però cambia, quando si sposta sulla fascia.
Da lì gol, assist e numeri importanti, che lo portano alla cessione per 50 milioni di euro dal PSG, detentore del suo cartellino, al Lipsia.
I numeri continuano ad aumentare giorno dopo giorno, e ad oggi possiamo considerarlo a tutti gli effetti una delle ali più forti e complete al mondo.
Veloce, tecnico e con il senso del gol, un esterno polivalente in grado di occupare tutte le zone offensive del campo, che è un po’ il mantra delle squadre di Maresca.
Nel 4-2-3-1 del Chelsea può ricoprire tutti i ruoli della batteria dei trequartisti, potendosi dunque alternare con i vari Palmer, Pedro Neto ecc.
Dipenderà dunque molto da come il mister ex Leicester utilizzerà il calciatore in caso di buon esito della trattativa, con un Chelsea che tutta l’intenzione di essere competitivo in questa nuova prossima stagione.
Fonte foto: Instagram @xavisimons