Le partite delle 18:30 di Serie A sono appena terminate: ecco dunque il racconto di Bologna-Como e Parma-Atalanta.
Bologna 1-0 Como(59′ Orsolini)
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Vitik, Heggem, Lykogiannis; Moro, Freuler; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Castro. Allenatore: Italiano.
COMO (4-2-3-1): Butez; Van der Brempt, Ramon, Kempf, Valle; Perrone, Da Cunha; Vojvoda, Paz, Jesus Rodriguez; Douvikas. Allenatore: Fabregas.
Arbitro: Daniele Doveri
Assistenti: Palermo e Catallo
Quarto Ufficiale: Tremolada
VAR: Di Paolo
AVAR: Pezzuto
Il racconto del match:
Primo tempo tanto equilibrato quanto spezzettato, a causa dei tanti falli delle due squadre, fischiati dall’arbitro Doveri.
Poche occasioni pericolose e un solo tiro in porta nella prima frazione: quello di Riccardo Orsolini.
Sul mancino del sette rossoblù è efficace Butez che spedisce la palla in calcio d’angolo.
Qualche conclusione da fuori da parte del Como, la più pericolosa è quella di Vojvoda che termina di poco fuori, nel recupero del primo tempo.
Nel secondo tempo, dopo 15 minuti è Orsolini a sbloccare il match, dopo l’ottima azione di Castro, il 7 calcia con il sinistro nell’angolino, anche grazie ad una leggera deviazione.
Forcing finale del Como che non basta, il Bologna vince 1-0.
Parma 1-1 Atalanta(79′ Pasalic, 85’Cutrone)
PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Lovik, Bernabé, Keita, Sorensen, Valeri; Pellegrino, Almqvist. All. Cuesta.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, Maldini; Scamacca. All. Juric
Arbitro: Maurizio Mariani (Aprilia)
1° Assistente: Daniele Bindoni (Venezia)
2° Assistente: Alberto Tegoni (Milano)
IV Ufficiale: Maria Sole Ferrieri Caputi (Livorno)
Var: Gianluca Aureliano (Bologna)
Avar: Luca Pairetto (Nichelino)
Il racconto del match:
L’occasione più pericolosa del primo tempo è sui piedi di Scamacca, che con un pallonetto da fuori area colpisce il palo.
Nella seconda parte del primo tempo cresce il Parma, con Bernabè che calcia un paio di volte verso la porta di Carnesecchi, chiamandolo alla respinta in un’occasione.
Nella seconda frazione partono meglio i calciatori di casa, con una doppia parate di Carnesecchi su Oristanio e Pellegrino.
Proprio l’attaccante argentino è pericoloso al 65esimo con un imperioso colpo di testa che esce di poco alla sinistra del portiere
Al 79′ il vantaggio dell’Atalanta cin il destro di Pasalic nell’angolino basso in seguito ad un calcio di punizione dalla trequarti.
Sempre su calcio di punizione arriva il pareggio del Parma con il neo-acquisto Cutrone, appena entrato in campo.
Il 32 ribadisce in rete da pochi passi dopo la parata di Carnesecchi.
Termina 1-1 la sfida tra Parma e Atalanta