Barcellona, L’allenatore tedesco espulso nel derby col Girona: doppio gesto provocatorio dopo il gol di Araujo. Ora rischia una maxi squalifica
Tensione, nervi a fior di pelle e un finale da film.
Il Barcellona batte il Girona 2-1 nel derby catalano grazie al gol al 94’ di Ronald Araujo, ma la scena finale non è tutta per il difensore uruguaiano.
Protagonista, suo malgrado, è Hansi Flick, che dopo l’espulsione si lascia andare a un gesto dell’ombrello proprio nel momento del gol decisivo.
Risultato: squalifica automatica e Clasico saltato.
Barcellona, un’esultanza sopra le righe
Era stato allontanato appena pochi istanti prima per proteste vibranti nei confronti dell’arbitro Gil Manzano, dopo un contrasto dubbio a centrocampo.
Al gol in extremis di Araujo, Flick — già fuori area tecnica — scatta in campo insieme a membri dello staff e alcuni giocatori, esultando in modo scomposto e lasciandosi sfuggire due gesti dell’ombrello consecutivi.
Un comportamento che non è passato inosservato alle telecamere e ai delegati federali presenti al Camp Nou.
“È stato un momento di grande tensione e di sfogo emotivo”, avrebbe confidato un membro dello staff blaugrana nel post-gara.
Seconda espulsione in Liga
Per il tecnico tedesco si tratta della seconda espulsione da quando allena in Spagna, dopo quella contro il Betis Siviglia nella scorsa stagione.
La sua reazione, giudicata “antisportiva” e “provocatoria”, potrebbe costargli più di una giornata di squalifica.
Con il referto arbitrale di Gil Manzano già inoltrato alla Federazione, il rischio è concreto: due giornate di stop, che significherebbero niente Clasico contro il Real Madrid, in programma domenica 26 ottobre al Bernabéu.
Il contesto: un Barça sotto pressione
Il gesto di Flick è figlio della tensione accumulata nelle ultime settimane:
- sconfitta pesante a Siviglia prima della sosta,
- una lista infortuni che ha falcidiato la rosa,
- e la pressione di dover inseguire un Real Madrid dominante.
Nel derby col Girona, il Barcellona aveva trovato il vantaggio nel primo tempo con Pedri, ma si era fatto raggiungere da una rovesciata spettacolare degli ospiti.
Solo nel recupero è arrivato il gol liberatorio di Araujo, che ha fatto esplodere il Camp Nou e — evidentemente — anche i nervi del suo allenatore.
La classifica e lo scenario
Con questa vittoria, il Barcellona sale a 22 punti, momentaneamente in vetta alla Liga con una lunghezza di vantaggio sul Real Madrid, impegnato contro il Getafe.
Un primato che però Flick rischia di non potersi godere dalla panchina nel match più atteso dell’anno.
Squalifica certa, ma quanto lunga?
La Federazione spagnola aprirà un’indagine disciplinare.
Nel migliore dei casi, Flick riceverà una sola giornata di squalifica; nel peggiore, due o più turni, se il gesto sarà considerato “offensivo verso il pubblico o la terna arbitrale”.
Il Clasico, insomma, potrebbe giocarsi senza di lui.
Una macchia pesante per un tecnico che, finora, aveva riportato entusiasmo e gioco dopo l’era Xavi, ma che ora dovrà difendersi non sul campo, bensì davanti al Giudice Sportivo.
Un Barça vittorioso, ma nervoso
Il successo contro il Girona è prezioso ma lascia il segno: la vittoria riaccende la corsa al titolo, ma mette in luce anche la fragilità nervosa di una squadra ancora alla ricerca di stabilità.
Araujo salva la serata, ma Flick la macchia.
E ora, nel Clasico senza di lui, il Barcellona dovrà dimostrare di saper vincere anche senza la sua guida più passionale.