Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Atalanta, monte ingaggi stagione 25/26: il punto

L'Atalanta cambia il nome dello stadio
Foto: Shutterstock

Atalanta che che, liberata di alcuni esuberi e del pezzo forte, Mateo Retegui, mostra un monte ingaggi ridimensionato rispetto all’anno precedente. Spicca Scamacca, ed il “fantasma” di Bakker pesa ancora molto per la Dea: il punto

l’Atalanta, come dimostrato negli ultimi anni, non è più una sorpresa, ma una realtà concreta della nostra Serie A. Il fattore sorpresa è svanito anni fa, complice anche l’intenzione della famiglia Percassi e del fondo Bain Capital di alzare, gradualmente, monte ingaggi e spese fatte per gli acquisti. L’addio di Gasperini ha dato l’impressione di un ridimensionamento importante per la società nerazzurra. Nonostante ciò, dati alla mano, il salario medio dei giocatori quest’anno è aumentato. Meno giocatori registrati rispetto alla stagione precedente hanno concesso una maggiore spesa per i singoli.

Monte ingaggi Atalanta: Scamacca domina ancora, ma quante uscite

La spesa netta sugli ingaggi, nella stagione attuale, ammonta a €37,300,000 netti. Dimostrando un calo importante rispetto all’anno precedente, che ammontava a €39,400,000, sempre netti.

Ciò che salta all’occhio è la mancanza di numerosi elementi nella rosa che, l’anno precedente, spiccavano per costo ed ammortamento. Sono ben 4 i calciatori nella top 10 della stagione 24/25 che hanno abbandonato il club: Zaniolo, Godfrey, Cuadrado e, soprattutto, Retegui.

Scamacca primeggia sempre, con uno stipendio fisso netto di €3,200,000 che supera di molto anche quest’anno il secondo in classifica. Il “sostituto” di Zaniolo, in questa stagione è Charles De Ketelære con uno stipendio fisso netto di €2,500,000.

Sorpresa Bakker: il tedesco ex PSG, nonostante sia ai margini del progetto, resta sempre uno dei giocatori più pagati della rosa con uno stipendio fisso netto di €2,200,000. Nella top 10, sorprendente, non appaiono i due bomber della Dea: Lookman e Krstovic, infatti, percepiscono,  rispettivamente, uno stipendio netto fisso di €1,800,000 e €1,700,000.

Tra le new entry nella parte alta di questa classifica, si possono notare: Sulemana (€1,600,00), Zalewski (€1,600,000) e Musah (€2,000,000).

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae