Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Atalanta-Milan 1-1, altro pareggio per Allegri

Atalanta Milan finisce in pareggio
Foto: Shutterstock

Atalanta-Milan 1-1, la partita finisce in parità a Bergamo. La squadra di Allegri pareggia ancora così come la Dea

La partita si conclude sull’1-1, dopo 90 minuti di intensità al Gewiss Stadium.

Il match si sblocca subito con il gol al 4′ di Ricci. Poi però il Milan cala e l’Atalanta crea sempre più pericoli alle retrovie avversarie.

Al 35′ Lookman trova il suo primo gol stagionale dopo già alcune occasioni sprecate dalla Dea.

Nel secondo tempo la partita è più bloccata e complice anche una tenuta difensiva del Milan sempre migliore, i rossoneri riescono a difendersi bene. Peccano invece nell’ultimo passaggio nella metà campo opposta dove sembrano un po’ spenti.

Il Milan trova così il suo secondo pareggio consecutivo e cede la vetta della classifica al Napoli. L’Atalanta invece addirittura ancora imbattuta in campionato trova il suo quinto pareggio consecutivo.

Le scelte di formazione

Atalanta:

L’Atalanta è alla ricerca della vittoria dopo 4 pareggi consecutivi in campionato.

Juric si affida a Carnesecchi tra i pali, con la linea difensiva composta da Kossonou, Hien che è l’unica certezza del pacchetto difensivo e dal classe 2008 Ahanor.

Sulle fasce, come nell’ulitma partita di Champions, giocano Zappacosta sulla destra e Bernasconi nell’out di sinistra, Zalewski e Bennanova partono dalla panchina.

Le uniche scelte scontate sono quelle di De Roon e Ederson in mezzo al campo.

In attacco sono tante le possibili alternative, alla fine Juric opta per un tridente senza una vera punta. Giocano Pasalic, De Ketelare e Lookman.

Partono dalla panchina quindi sia Scamacca che Kristovic, complici i tanti gol sbagliati nelle ultime uscite dell’attaccante montenegrino. Oltre a Sulemana K., Samardzic e Maldini.

Solito 3-4-2-1 per l’Atalanta con il solo dubbio su chi sarà il riferimento davanti per la Dea, probabilmente Pasalic.

Milan:

Allegri ripropone lo stesso 11 schierato con tro il Pisa, con il solo Tomori che ritorna titolare dopo aver lasciato spazio a De Winter.

3-5-2 quello schierato. Davanti a Maignan giocano i tre centrali Tomori, Gabbia, Pavlovic.

Sulle fasce confermati Saelemaekers e Bartesaghi che deve ancora sostituire l’infortunato Estupinan.

A centrocampo manca Rabiot, oltre a Jashari. Schierato Ricci dal 1′ con Modric e Fofana per completare il centrocampo.

Davanti riproposti Leao e Gimemez. L’attaccante messicano ancora alla ricerca della sua prima gioia stagionale in campionato. L’unico dubbio era su Nkunku che subentrerà a partita in corso. Ancora out Pulisic.

Il Milan in panchina dispone di poche scelte. Oltre al già citato Nkunku, solo Loftus-Cheek e Athekame spiccano tra i nomi non schierati.

1° Tempo

Il Milan parte forte e schiaccia l’Atalanta nella sua metà campo.

Dagli sviluppi di un angolo al 4′ minuto la palla arriva al limite dell’area dove al volo Ricci trova il gol. Complice la deviazione di Ederson che impedisce a Carnesecchi arrivare sulla palla.

Dopo il gol subito l’Atalanta cresce e tiene in mano il gioco. Però non riesce mai ad impensierire la retroguardia avversaria.

Al 20′ De Roon è costretto ad uscire per infortunio, al suo posto Brescianini.

La più grande occasione per la Dea arriva al 26′ dove, a seguito di un’uscita sbagliata del Milan, con Ricci che incespica sul pallone, Pasalic recupera palla sulla trequarti e trova Ahanor che a tu per tu con Maignan spara alto sopra la traversa.

Da questo momento l’Atalanta spinge per trovare il gol del pareggio e al 34′ su un’imbucata dello stesso Pasalic, Lookman controlla perfettamente e da defilato sulla sinistra non lascia scampo al portiere del Milan con un sinistro che si infila sul primo palo. L’Atalanta pareggia.

Primo gol stagionale per Ademola Lookman.

In questo primo tempo l’Atalanta sicuramente meglio, paga però un’inizio di partita non perfetto.

2° Tempo

Allegri decide di far entrare Nkunku per Leao ad inizio ripresa.

Il portoghese paga una prestazione sottotono nel primo tempo dove non è riuscito ad incidere, oltre ad un possibile acciacco.

Poche emozioni però nei primi minuti. Le due squadre mettono tanta intensità, ma non creano occasioni.

Al 60′ Gimenez è costretto ad uscire per infortunio. Entra Loftus-Cheek che forma così l’inedita coppia d’attacco con Nkunku.

L’inglese è subito protagonista e partecipe nelle azioni offensive del Milan. Su un cross di Bartesaghi arriva a colpire di testa ma non imprime forza al pallone e Carnesecchi blocca.

L’Atalanta cerca di trovare forze fresche dalla panchina. Entrano Bellanova, Musah e Sulemana K. per De Ketelare e Pasalic e Bernasconi, protagonisti della maggior parte delle azoni offensive della Dea fino a quel momento.

Il Milan invece a causa della panchina corta fa entrare nel finale solo Athekame.

L’unica vera grande occasione è sui piedi di Zappacosta, che all’86’ dopo una grande progressione tenta il tiro a giro sul secondo palo dal limite. Maignan in allungo para.

La partita si conclude sull’1-1 con l’Atalanta che tenta più del Milan nel finale di trovare la via del gol.

Prestazione convincente più per la Dea che per il Milan, anche se pecca sempre di cinismo in fare offensiva. La squadra di Allegri può essere soddisfatto per la solidità difensiva mostrata nonostante le tante assenze.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae