Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Serie A, confronto squadre: Monza di Nesta vs Monza di Palladino

Confronto squadre Monza di Nesta o Monza Palladino
Foto: Shutterstock

Una formazione neopromossa alla prima di sempre in A contro una squadra nuova, ma ormai affermata: analizziamo il Monza di Nesta e quello di Palladino

La squadra lombarda conquista per la prima volta nella sua storia la promozione in Serie A nella stagione 2021-2022, dopo aver perso la semifinale playoff l’anno prima per via del Cittadella.

I brianzoli guidati da mister Stroppa concludono il campionato al quarto posto e accedono ai playoff. Arrivano in finale dove trionfano contro il Pisa e accedono dunque nel massimo campionato. Le prime partite sono disastrose: un punto in sole sei partite. Stroppa viene esonerato e al suo posto subentra Palladino.

Il nuovo allenatore, che nelle stagioni prima ha fatto tutta la trafila da allenatore delle giovanili, risolleva subito la squadra e la porterà a concludere il campionato all’undicesimo posto totalizzando 52 punti.

Nella stagione 2024/2025 Palladino passerà alla Fiorentina e il suo posto verrà preso da Nesta, autore di un ottimo campionato con la neopromossa Reggiana in Serie B. Dopo sette giornate il Monza si trova all’ultimo posto a quattro punti insieme al Venezia.

Andiamo ad analizzare le due diverse formazioni, partendo dalle rose e concludendo con il modo di giocare.

Il Monza di Palladino

Il mister campano, come anticipato prima, prende in mano la squadra in un momento delicato, in cui si faticava a fare punti. All’esordio sulla panchina vince per 1-0 contro la Juventus e metterà a segno altre importanti vittorie.

L’obiettivo della squadra chiaramente era la salvezza, ma Palladino riuscì ad andare ben oltre raggiungendo l’11° posto e confermandosi la sorpresa assoluta del campionato.

Rosa della squadra di Palladino:

Portieri: Michele Di Gregorio, Alessio Cragno, Eugenio Lamanna.

Difensori: Giulio Donati, Pablo Marì, Luca Caldirola, Marlon, Franco Carboni, Andrea Ranocchia, Samuele Birindelli, Carlos Augusto, Valentin Antov, Armando Izzo, Andrea Carboni, Luca Marrone

Centrocampisti: Nicolò Rovella, José Machin, Andrea Barberis, Mattia Valoti, Stefano Sensi, Matteo Pessina, Filippo Ranocchia, Matteo Scozzarella, Andrea Colpani, Nicola Rigoni, Warren Bondo, Marco D’Alessandro, Salvatore Molina

Attaccanti: Christian Gytkjaer, Gianluca Caprari, Mirco Maric, Andrea Petagna, Dany Mota, Patrick Ciurria, Samuele Vignato.

Formazione titolare:

MONZA di Raffaele PALLADINO (3-4-1-2): Di Gregorio; Izzo, Marì, Caldirola; Ciurria, Pessina, Rovella, Carlos Augusto; Colpani; Dany Mota, Caprari

Come giocava l’11 di Palladino?

Palladino ha a disposizione una rosa molto duttile, con calciatori in grado di ricoprire più posizioni in campo, tipo Pessina in grado di fare tutti i ruoli del centrocampo e la seconda punta e Ciurria utilizzato come esterno o trequartista. La sua squadra ama tenere il pallone e cerca sempre di evitare giocate azzardate: sono la terza squadra come possesso palla nella stagione 2022/2023.

Il modulo adottato è il 3-4-2-1 e in fase di impostazione i biancorossi si dispongono molto compatti tra difesa e centrocampo con l’opzione di Di Gregorio che sale sulla linea difensiva per impostare. L’attuale portiere della Juventus si è fatto notare molto per le sue qualità palla al piede, aspetto che Motta gradisce particolarmente.

Il calcio di Palladino si basa su un continuo scambio di posizioni: il centrocampista si abbassa e lascia il posto al difensore, mentre in zona offensiva l’esterno entra dentro al campo e fa correre lungo il terzino. Questi movimenti servono ad attirare la pressione avversaria che una volta ottenuta libera la zona di campo tra centrocampo e attacco.

In questo scenario ecco che i difensori tentano la verticalizzazione, spesso sugli esterni e da qui partono le giocate individuali dei giocatori del Monza, i quali però non stanno mai fermi, ma continuano a scambiarsi di posizione l’uno con l’altro. A volte è Carlos Augusto che si butta in attacco e Dany Mota che scende sull’esterno. Il tutto sempre con dei contromovimenti atti a disorientare l’avversario.

In fase difensiva i brianzoli si dispongono con un 5-3-2 e non si dimostrano particolarmente aggressivi preferendo lasciare l’iniziativa agli avversari. Una volta che questi varcano la linea del centrocampo allora ecco che ogni giocatore uscirà a fare pressing sul portatore di palla e poco dietro di lui lo seguono i compagni, pronti ad attaccarsi preventivamente agli avversari che rappresentano un’opzione di passaggio.

Il Monza di Nesta

La squadra di Nesta arriva da due campionati conclusi rispettivamente all’11° e al 12° posto. L’obiettivo è quello sempre di salvarsi, ma alzando leggermente l’asticella. Ricordiamo le parole di Berlusconi e Galliani, la cui ambizione era proprio quella di far arrivare la squadra brianzola nelle coppe europee.

Tuttavia il cambio di allenatore si sta facendo sentire e complice anche una rosa più giovane e leggermente indebolita a causa di alcune cessioni di giocatori chiave, Colpani su tutti e per gli infortuni di altri, Birindelli, Ciurria, Gagliardini e Sensi.

Rosa della squadra di Nesta:

Portieri: Stefano Turati, Semuel Pizzignacco, Andrea Mazza, Alessio Cragno

Difensori: Giulio Donati, Pablo Marì, Luca Caldirola, Marlon, Franco Carboni, Pedro Pereira, Samuele Birindelli, Armando Izzo, Andrea Carboni, Danilo D’Ambrosio

Centrocampisti: Mattia Valoti, Stefano Sensi, Matteo Pessina, Warren Bondo, Georgios Kyriakopoulos, Alessandro Bianco, Samuele Vignato

Attaccanti: Milan Djuric, Gianluca Caprari, Omari Forson, Andrea Petagna, Dany Mota, Patrick Ciurria, Daniel Maldini, Davide Diaw

Formazione titolare:

MONZA di Alessandro NESTA (3-4-2-1): Turati; Izzo, Marì, Carboni; Pedro Pereira, Pessina, Bondo, Kyriakopoulos; Maldini, Caprari; Djuric.

Come gioca l’11 di Nesta?

E’ ancora difficile dare una valutazione complessiva della squadra di Nesta essendo alla settima giornata e quindi con un organico ancora da imparare a sfruttare al meglio.

L’impressione è che i nuovo tecnico non abbia stravolto la squadra rispetto alla gestione Palladino. Sono cambiati solo gli interpreti: in mediana sta trovando spazio il francese Bondo, sulla trequarti ecco Maldini al posto di Colpani e come prima punta c’è Milan Djuric. Giocatori di qualità, ma che forse hanno bisogno di tempo per esplodere definitivamente.

Il Monza è la terza squadra in campionato per possesso palla nelle partite casalinghe con il 70%, ma in totale ha prodotto solo 6,3 tiri a partita in campionato. Questo dato indica che la squadra sa mantenere il possesso, ma questo è sterile e non porta a creare pericoli come dovrebbe.

Galliani, l’amministratore delegato dei biancorossi ha parlato così ai microfoni di Sky Sport circa la situazione di Nesta: “Fiducia assoluta a Nesta, perché il problema non è lui ma gli infortuni: abbiamo sette giocatori fuori. Non stiamo giocando male, abbiamo solo qualche punto in meno rispetto a quelli che meritiamo. La trattativa per la cessione del club? Io sono l’oggetto, non il soggetto. Se ne occupa la Fininvest, che è sempre stata trasparente in tutto

Il Monza attualmente ha raccolto 4 pareggi e 3 sconfitte. E’ l’unica squadra a non aver ancora vinto in campionato e Nesta con i giocatori sono sicuramente chiamati a far meglio.

Foto: Instagram AC Monza

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae