Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Fiorentina-AEK Atene, Vanoli esordisce in Europa: il pre-partita

La Fiorentina affronterà l'AEK Atene in UEFA Conference League.
Foto: Shutterstock

Giovedì 27 novembre la Fiorentina di Paolo Vanoli affronterà i greci dell’AEK Atene allo stadio Artemio Franchi di Firenze alle ore 21:00.

L’esonero di Stefano Pioli e un inizio di stagione estremamente negativo hanno comportato un non irrilevante cambiamento all’interno della società:prima le dimissioni del direttore sportivo Daniele Pradè, poi la nomina di allenatore ad interim di Daniele Galloppa (Primavera) e, infine, l’annuncio di Paolo Vanoli come nuovo tecnico della viola.

La Fiorentina si affaccia alla quarta giornata di UEFA Conference League con uno spirito nuovo e un diverso atteggiamento.

2-2 contro il Genoa e 1-1 contro la Juventus: questi sono i risultati finora ottenuti dall’ex Venezia.

Contro l’AEK Atene, squadra greca che, al momento, occupa il terzo posto in patria (a pochi punti dal dominante Olympiakos) e il sedicesimo posto nel raggruppamento unico della competizione Europa.

La Fiorentina dovrà dimostrare la volontà di cambiare rotta e di riprendere in mano una delle stagioni più controverse della propria storia.

Come scenderà in campo la Fiorentina?

Paolo Vanoli adotterà lo stesso modulo presentato nelle scorse gare: un 3-5-2 che garantisce un’elasticità offensiva e, al contempo, una solidità difensiva.

Tra i pali è imprescindibile uno dei migliori giocatori dei Viola per rendimento in stagione: lo spagnolo David De Gea.

Nel trio di difesa dovrebbero essere riconfermato solamente Pablo Marì, il quale sarà affiancato da Pietro Comuzzo e Mattia Viti; completano il reparto gli esterni Fabiano Parisi e Niccolò Fortini (pronti a sostituire gli infortunati Robin Gosens e Dodò).

In mezzo al campo spazio a Cher Ndour, Hans Nicolussi Caviglia e Rolando Mandragora (in ballottaggio con Amir Richardson): il loro compito sarà quello di cercare di guidare la squadra in entrambe le fasi.

Un leggero turnover, ma ben congegnato, nella coppia offensiva: Albert Gudmundsson (subentrato al 60′ contro la Juventus nell’ultima giornata di Serie A) ed Edin Dzeko guideranno l’attacco.

La voglia di riscatto dell’islandese e l’esperienza del bosniaco potranno essere decisive per insidiare la difesa avversaria.

Come scenderà in campo l’AEK Atene?

Marko Nikolić dovrà tenere in considerazione alcune assenze importanti (tra i quali Joao Mario, escluso dalla lista UEFA) e il futuro impegno in campionato contro l’acerrima rivale del Panathinaikos: i suoi ragazzi verrano disposti in un equilibrato 4-2-3-1.

Thomas Strakosha, conosciuto per aver vestito per diverse stagioni la maglia della Lazio, difenderà i pali della squadra greca.

Davanti al portiere albanese ci saranno Lazaros Rota, Harold Moukoudi, Filipe Relvas e James Penrice; in mediana Răzvan Marin (ex Cagliari ed Empoli) e Orbelín Pineda .

Dietro all’unico centravanti Luka Jovic (ex Fiorentina e Milan), spazio a Aboubakary Koita e Dimitris Kaloskamis sugli esterni e Petros Mantalos al centro.

Dove vedere Fiorentina-AEK Atene

Fiorentina-AEK Atene si disputerà giovedì 27 novembre allo stadio Artemio Franchi alle ore 21:00 e verrà trasmessa in esclusiva su Sky tramite il canale Sky Sport Calcio, sull’app Sky Go e su NOW.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae