Italia-Norvegia 1-4, prima sconfitta per Gattuso alla guida della nazionale. Troppa Norvegia nel secondo tempo.
Dopo un inizio promette, l’Italia cala nel secondo tempo. Forse il risultato è troppo severo, ma la Norvegia ha dimostrato che nel momento di spinta e sforzo massimo c’è ancora un divario tra le due compagini.
Dopo il gol del vantaggio di Pio Esposito, gli ospiti sono entrati nella ripresa con un piglio diverso. Nusa è stato il giocatore che ha cambiato le sorti della partita con le sue giocate e la sua imprevedibilità, mentre Haaland come sempre, ha colpito nelle occasioni che ha avuto.
Risultato pesante per gli uomini di Gattuso che ora devono cercare di prepararsi al meglio per i playoff di marzo.
Italia, le pagelle degli uomini di Gattuso
Titolari:
Donnarumma 6: Nel primo tempo non è mai impegnato. Nella ripresa subisce 4 gol ma non risulta veramente colpevole in nessuno di questi
Di Lorenzo 5: Nel secondo tempo non riesce mai a fermare Musa ed è colpevole nei primi due gol avversari
Mancini 5: Vale lo stesso per il difensore della Roma. Soffre sia le incursioni di Musa che la fisicità di Haaland. Colpevole anche nell’ultimo gol di Strand Larsen.
Bastoni 5,5: Ovviamente non può essere positivoil suo voto ma sicuramente il meno peggio dei 3. Nel primo tempo combina molto bene sull’asse di sinistra con Dimarco e Barella. Nel gol dell’1-2 si perde Haaland dentro l’area.
Dimarco 6: Nella prima frazione è uno dei principali protagonisti. Mette in mezzo tanti cross per le punte ed effettua l’assit per Pio Esposito. Nel secondo tempo sfiora anche il gol. Però nel secondo tempo soffre la fisicità dell’attacco avversario
Locatelli 5,5: Paga il secondo tempo in cui non riesce a fare adeguatamente da filtro in mezzo al campo. Perde anche qualche pallone di troppo.
Frattesi 6: Non è protagonista né in positivo né in negativo. Una prestazione un po’ opaca la sua, nonostante alcune incursioni interessanti nel primo tempo.
Barella 6,5: Nella prima frazione sulla sinistra è protagonista in tante azioni. Ottima l’intesa con Dimarco. Ovviamente nel secondo tempo cala però è tra i più positivi della nazionale e anche nel finale sembra uno degli ultimi a mollare.
Politano 5,5: Gioca esterno a destra nel 3-5-2, ovviamente non il suo ruolo ideale nonostante Conte al Napoli lo avesse già provato in quella posizione. Non riesce mai ad essere incisivo e nel secondo tempo soffre la velocità di Nusa.
Pio Esposito 7: E’ il migliore in casa degli azzurri. Sblocca subito il match e ha anche un paio di altre occasioni. Lotta con i centrai avversari e compie un ottimo lavoro per la squadra
Retegui 6: Rientra nel gol dell’Italia, però pwer il resto poco presente in area. Fa sempre un lavoro importante spalle alla parta e questo gli va riconosciuto
Subentrati:
Cristante 5,5: Entra al posto di Frattesi e insieme a Locatelli non riesce a contenere in contropiedi Norvegesi in mezzo al campo.
Zaccagni SV
Scamacca SV
Norvegia, i migliori
Qualificazione storica della Norvegia, che torna al mondiale dopo l’ulitma apparizione nel 1998.
Gli uomini di Solbakken vanno subito in svantaggio e hanno quasi timore nella prima parte di poter andare incontro ad una pesante sconfitta. Così fino al 45′ pensano soprattutto a chiudersi per evitare di subire un passivo più eccessivo.
Nel secondo tempo entrano con uno spirito diverso e ribaltano il risultato fruttando un migliore atletismo e fisicità rispetto agli azzurri. Oltre alle individualità di Nusa e Haaland che hanno fatto la differenza nella ripresa.
I migliori:
Nusa 8: Il giovane esterno dopo un primo tempo opaco si prende in mano la squadra ed è il vero protagonista. Segna il gol del pareggio e inventa per il gol del 1-2
Haaland 7,5: Pochi palloni giocati e tanta lotta con Mancini. Però appena gli avversari calano l’attenzione o commettono qualche errore lui punisce sempre. 16 gol in 8 partite in queste qualificazioni. Poco da aggiungere
Sorloth 7: Non segna ma con le sue giocate mette in moto l’attacco e da fiducia alla squadra. Inoltre è molto partecipe nel gioco con la squadra e da il via alla maggior parte delle azioni.








