Analisi finanziaria di bilancio e monte ingaggi dell’Udinese nella stagione corrente.
Nella finestra estiva del mercato 2025/26 l’Udinese ha registrato un saldo positivo tra acquisti e cessioni. Circa €62,1 milioni di entrate dalle cessioni e circa €34 milioni di spese acquisti. Concludendo il mercato estivo con un guadagno di circa €27,6 milioni.
Un’analisi preliminare parlava già di oltre €46 milioni di incassi in anticipo rispetto ad alcune operazioni concluse. Ci troviamo quindi nel contesto di una società che vuole prendersi sempre più spazio e riconoscenze, aumentando la propria credibilità. La struttura finanziaria e il bilancio dell’Udinese stanno prendendo forma, la parola ora passa al campo.
Momenti salienti
L’Udinese ha dimostrato una gestione ragionata: nel bilancio 2023, il valore dei diritti pluriennali dei calciatori risulta pari a circa 45 milioni di euro, mentre il valore di mercato stimato della rosa supera i 185 milioni. Nel bilancio al 30 giugno 2024, il club comunica un patrimonio netto di circa 112 milioni di euro e un EBIDTA pari a circa 50 milioni.
Quest’anno una delle voci rilevanti sono i diritti Tv della Serie A, che ha assegnato all’Udinese una ripartizione di circa €34 milioni. Ma ciò che ha fatto davvero la differenza sono le tre cessioni più importanti: Lucca al Napoli, Bijol al Leeds United e uscite importanti per gli stipendi come Thauvin e Perez.
Il club deve mantenere l’equilibrio economico ma anche garantire prestazioni per conservare e migliorare.







