Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Moviola undicesima giornata Serie A: era rosso per Hojlund?

Moviola undicesima giornata
Foto: Shutterstock

Si è appena conclusa l’undicesima giornata di Serie A, con qualche episodio arbitrale da chiarire meglio: ecco la moviola.

L‘ undicesima giornata, oltre a raccontarci di un Napoli in crisi di gioco e di risultati, di un Milan che si fa rimontare a Parma, di Juric esonerato e del pareggio nel derby della Mole, è stata protagonista di qualche episodio arbitrale dubbio.

Non ci sono tantissimi errori per fortuna, ma qualcosa da andare ad analizzare meglio è presente, come in tutte le giornate.

Tra le dieci partite giocate nel fine settimana, solo in tre non ci sono episodi netti da evidenziare e tra queste c’è il Derby della Mole e il big match tra Inter e Lazio.

Se Juventus-Torino è stata arbitrata alla grande da Zufferli, questo non si può dire per Manganiello in occasione di Inter-Lazio, in cui la cosa che ha fatto discutere è stata certamente la gestione dei cartellini

Como-Cagliari: la moviola

L’episodio principale su cui soffermarsi è il gol del Cagliari (autogol di Valle), annullato da Pezzuto dopo l’OFR.

Palestra recupera il pallone dopo un leggero contatto con il piede di Valle, l’azione prosegue e da un cross di Felici lo stesso Palestra mette la palla in mezzo e con una netta deviazione di Valle il Cagliari trova lo 0-1.

Quello che fa discutere è che, probabilmente, il contatto tra Palestra e Valle è un contatto da campo, dunque avrebbe dovuto decidere lo stesso Pezzuto.

Lecce-Verona

Anche qui, in una partita bloccata, c’è un solo episodio da analizzare: il rigore prima concesso da Abisso e poi tolto per un contatto tra Bella-Kotchap e Camarda.

Il centrale del Verona, si vede bene dall’OFR, tocca nettamente la palle e, per dinamica di gioco, tocca l’ex attaccante del Milan.

Svista di Abisso prontamente corretta dal VAR.

Parma-Milan: la moviola

L’episodio principale è il rigore concesso da Di Bello per fallo di Ndiaye su Saelemaekers.

Il difensore del Parma non tocca mai il pallone ma solo il belga, tentando un contrasto in maniera negligente.

Qui l’errore è del VAR che richiama Di Bello al monitor, che conferma giustamente la scelta di campo.

Atalanta-Sassuolo

Il rigore assegnato da Crezzini per fallo di Carnesecchi su Pinamonti è tanto netto quanto giusto.

Bologna-Napoli: la moviola

L’episodio centrale è il fallo subito da Hojlund con la conseguente gomitata del danese ai danni di Ferguson.

Qui l’errore di Chiffi è doppio: andava fischiato il fallo sull’attaccante del Napoli, dunque punizione per gli azzurri, mentre andava espulso Hojlund per condotta violenta.

Sulla punizione in favore del Bologna è nato il gol del 2-0.

Genoa-Fiorentina

Il match tra i due nuovi allenatori di Genoa e Fiorentina De Rossi e Vanoli è stato anche quello con più episodi da analizzare.

Il rigore per la Fiorentina è netto, con il braccio di Colombo che è molto largo sul cross di Caviglia.

Successivamente Di Bello, dopo OFR, asegna un rigore al genoa per un braccio di Ranieri nettamente in posizione innaturale.

Sul gol di Colombo, infine, il tocco di mano dell’ex attaccante dell’Empoli non è punibile perché la rete non accade nell’immediatezza.

Roma-Udinese: la moviola

L’arbitro Collu, grazie al provvidenziale intervento del VAR, assegna dopo OFR, un rigore alla Roma per un braccio largo di Kamara su cross di Celik.

Questo è il caso di come la tecnologia dovrebbe essere utilizzata.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae