Giornata storica per lo stadio San Siro di Milano, Milan e Inter ne sono diventati ufficialmente le proprietarie entro il 10 novembre.
È un giorno storico per Milano.
Lo stadio di San Siro è ufficialmente di proprietà di Inter e Milan: firmato il rogito per il passaggio di proprietà dell’impianto e delle aree limitrofe dal Comune ai due club.
Il rogito per la vendita dello stadio Meazza e delle aree limitrofe è iniziato intorno alle 10 e si è chiuso intorno alle 12.
“Le cose belle richiedono sempre tempo”, le parole del presidente del Milan Paolo Scaroni all’uscita dallo studio del notaio Filippo Zabban nel centro di Milano.
L’aspetto economico dell’affare San Siro
L’atto di compravendita è stato reso possibile dopo che il Consiglio comunale ha approvato la delibera sulla vendita.
Il prezzo totale pattuito è di 197 milioni di euro, che gli acquirenti verseranno in più fasi.
Nei giorni scorsi si è lavorato per definire le garanzie bancarie necessarie al versamento della prima tranche del prezzo (circa 100 milioni di euro, inclusa l’IVA e una quota di debiti pregressi).
L’atto può essere finalizzato solo dopo il trasferimento di questi fondi.
L’obiettivo era completare l’iter entro il 10 novembre: superata questa dead line, sarebbe infatti scattato il vincolo architettonico sul secondo anello del Meazza, escludendo di fatto la demolizione dell’impianto e la realizzazione del nuovo stadio nell’area attuale.
Il progetto futuro
Il dossier del progetto era già stato presentato in precedenza, precisamente a marzo.
Già deciso anche lo studio di architetti che si occuperà dei lavori, ovvero Foster+ Partners, con i lavori affidati all’architetto internazionale: David Manica.
Di seguito alcuni dei suoi progetti più importanti: Allegiant Stadium (Las Vegas), casa delle Las Vegas Raider, Chase Center (San Francisco), sede dei Golden State Warriors, Miami Freedom Park, futura casa dell’Inter Miami CF e Lusail Iconic Stadium in Qatar per la Coppa del Mondo FIFA 2022.
Il progetto San Siro prevede la costruzione di un nuovo stadio da 71.500 posti, L’inizio dei lavori è previsto per il 2027 e l’operatività dell’impianto è garantita dal 2031.
L’attuale San Siro sarà usato per scopi museali e commerciali.
Oggi quindi è l’inizio di una nuova era per Milano, per San Siro e per le squadre.







