Si è appena conclusa la decima giornata di Serie A, con qualche episodio arbitrale da chiarire meglio: ecco la moviola.
La decima giornata, oltre a raccontarci la vittoria del Milan nel big match con la Roma e la prima Juventus di Spalletti contro la Cremonese è stata protagonista, come al solito, di qualche vicenda arbitrale da chiarire.
Tutto sommato il weekend arbitrale è positivo, soprattutto se si considerano le ultime disastrose giornate.
Tra le dieci partite giocate nel fine settimana, in ben cinque non ci sono stati episodi da analizzare a fondo, dunque ci concentreremo sulle altre cinque.
In questo articolo verranno analizzate dal punto di vista arbitrale: Napoli-Como, Verona-Inter, Torino-Pisa, Fiorentina-Lecce e Milan-Roma
Napoli-Como: la moviola
Il rigore per il Como:
Al minuto 24 gli ospiti, con il risultato fermo sullo 0-0 hanno l’opportunità di passare in vantaggio.
Diao lancia in profondità Morata che, a causa di un’uscita fuori tempo di Milinkovic Savic, cade a terra e guadagna il calcio di rigore.
Il check del VAR si concentra soprattutto sulla posizione dello spagnolo, che alla fine viene valutata buona.
Morata poi sbaglierà il calcio di rigore ma la decisione di Zufferli è giusta.
Verona-Inter: la moviola
Il possibile rosso per Bisseck:
Al minuto 66 Sucic sbaglia un passaggio servendo per sbaglio Giovane nel cerchio di centrocampo.
Il brasiliano su allunga la palla e Bisseck scivola commettendo fallo da ultimo uomo (che da ormai qualche anno non esiste più).
Doveri decide di ammonire il difensore tedesco, tra le proteste dei tifosi di casa e dei calciatori del Verona.
Qualche dubbio rimane anche se, in termini di regolamento, l’ammonizione può essere condivisibile, considerando la distanza dalla porta e la traiettoria della palla verso l’esterno.
Torino-Pisa
Il rigore concesso al Pisa
Sul risultato di 0-1 in favore del Pisa, Vural lanciato verso la porta di Paleari viene toccato dal piede di Casadei e cade a terra, con Arena che assegna il rigore.
Il contatto è abbastanza leggero, ma è un rigore che può essere concesso e il VAR non può intervenire per episodi del genere
Fiorentina-Lecce
Il rigore assegnato (e poi revocato) alla Fiorentina:
Al minuto 84 l’arbitro Rapuano assegna un calcio i rigore alla Viola per un presunto fallo di Pierotti su Ranieri.
In seguito, richiamato dal VAR cambia la sua decisione e il rigore viene revocato.+
Dalle immagini Pierotti fa di tutto per non prendere Ranieri e probabilmente il rigore non andava assegnato sul campo.
Resta qualche dubbio su quanto il VAR possa intervenire, con il contatto che, seppur minimo e quasi impercettibile, c’è.
Milan-Roma: la moviola
Il rigore assegnato alla Roma:
A dieci minuti dalla fine del match, da una punizione di Pellegrini, nasce il rigore per la Roma, poi sbagliato da Dybala.
Sul tiro del 7 della Roma, Fofana, con il braccio largo respinge il pallone, per Guida non ci sono dubbi e assegna il rigore.
Decisione giusta.







