Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Juventus: i perché di una crisi

esonero Tudor
Foto: Shutterstock

Juventus: i perché di una crisi che lascia sconcertati tifosi

La Juventus in Italia non è solo una squadra di calcio, ma è un qualcosa in più. In ogni parte del bel paese ci sono numerosi tifosi bianconeri, segno che la vecchia signora ha ovunque aficionados pronti a sostenerla sempre. Cerchiamo di capire il perché la Juventus è in crisi.

In questo inizio di stagione le difficoltà incontrate dai torinesi sono state parecchie ed alcune di esse inspiegabili. Cerchiamo di capire i perché della crisi della Juventus.

Uno dei problemi più rilevanti di questa crisi della Juventus è la mancanza di una chiara identità di gioco. Nonostante la rosa juventina sia molto competitiva, la squadra risulta essere a metà di un guado.

La Juve gioca un calcio a metà tra l’attendista e lo spregiudicato e questo ibrido sta inficiando le prestazioni dei bianconeri oltre misura. Questo squilibrio tattico si riflette sui risultati della squadra.

Alcuni osservatori mettono l’accento sul fatto che i bianconeri non abbiano ancora assimilato i principi di gioco dell’allenatore Tudor. La conseguenza è l’avere i reparti scollegati e poca aggressività in fase di non possesso.

Infortuni e condizione fisica

Altro problema è la condizione atletica. La stagione lunga, stressante e piena di impegna sta producendo infortuni a catena. Questo sta pensando sia sulla condizione atletica dei singli che sulla tenuta mentale del gruppo stesso.

I talenti sono giovani e bravi, ma serve tempo

Yildiz, Miretti, Cabal, Rouhi sono alcuni degli elementi emergenti dei ragazzi di Tudor, ma come tutti i giovani, anche se talentuosi, devono essere attesi.Un campione non nasce dall’oggi al domani e serve tempo, pazienza e dedizione per trasformare promesse in grandi giocatori. Alla Juventus una delle cose che storicamente manca è il tempo e la pazienza.

D’altro canto, i cosiddetti “vecchi” non sembrano avere il carisma dei vari Chiellini, Bonucci e Buffon degli anni d’oro degli scudetti a raffica.

La pressione dell’ambiente

La Juve vive costantemente sotto una altissima pressione mediatica e interna.

Ogni risultato negativo viene amplificato a dismisura. La tensione si riflette irrimediabilmente sul campo.

Si vedono spesso errori banali, nervosismo e mancanza di lucidità nella fasi cruciali dei match. Servirebbe una gestione mentale più serena, che riporti equilibrio nel gruppo e lasci uscire il potenziale dei calciatori.

Dirigenza e prospettive future

La Juventus sta ricostruendo l’intero organigramma dirigenziale. I nuovi nocchieri al comando, però, devono avere il tempo di capire la situazione ed intervenire dove c’è bisogno.

In futuro occorrerà investire su un progetto tecnico coerente, che valorizzi i giovani, e tornare ad una identità forte sia dentro che fuori dal campo. Se ciò sarà fatto in modo coerente, i risultati non tarderanno ad arrivare.

Conclusione

Nelle ultime ore si è parlato di un esonero dell’allenatore Tudor. Al momento, nessuna decisione è stata ancora presa e si pensa che le prossime due partite saranno decisive per il futuro del tecnico bianconero.

La crisi è evidente, ma non è irreversibile. La Juve può tornare ad essere vincente, solida e rispettata, ma deve sapersi ricostruire in modo coerente ed intelligente. Il futuro dipenderà dalle scelte della nuova dirigenza.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae