Il magazine statunitense ha stilato la loro classifica sui guadagni dei calciatori, Ronaldo comanda ancora mentre entra in classifica Yamal.
Sono ormai anni che la maggior parte dei soldi nel calcio non girano più in Europa ma è il campionato saudita ad avere la disponibilità economica superiore per competere col vecchio continente.
A dimostrazione di ciò la classifica di Forbes dove la Top 3 dei calciatori più pagati militano tutti nella Saudi Pro League.
Ronaldo 1° in classifica davanti a Messi
Il dominatore di questa speciale classifica di Forbes è il solito Cristiano Ronaldo. Il campione portoghese, legatosi all’Al-Nassr fino a giugno 2027, percepirà secondo Forbes circa 230 milioni di dollari soltanto di ingaggio.
Una somma destinata a salire sino a quota 280 milioni di dollari grazie ai contratti di sponsorizzazione sottoscritti, tra gli altri, con Nike, Herbalife e Binance.
Il suo rivale di sempre, sul campo ma altrettanto iconico come personaggio sportivo e dunque cercato anche dai brand più prestigiosi del globo, Leo Messi si piazza in seconda posizione.
Il campione argentino, che dal 2023 veste i colori dell’Inter Miami in MLS, arriverà a percepire circa 111 milioni di euro per questa stagione.
Medaglia di bronzo a Benzema che spodesta Neymar
Rispetto all’ultima rilevazione dello scorso anno, nella top 3di Forbes non c’è più il brasiliano Neymar che, dopo la fine del contratto con l’Al-Hilal ed il ritorno in Brasile e al Santos, non guadagna più allo stesso modo, passando da 110 milioni di dollari a 38.
Ma è sempre un calciatore della Saudi Pro League a completare la Top 3: si tratta dell’ex bomber del Real Madrid Karim Benzema, che con l’Al-Ittihad arriva a guadagnare circa 104 milioni di dollari.
Gli europei più pagati secondo Forbes
Appena giù dal podio della classifica troviamo Kylian Mbappé, giocatore simbolo indiscusso del Real Madrid.
L’attaccante francese ha un ingaggio da circa 20 milioni di euro a stagione più bonus; ma grazie alle sponsorizzazioni, è previsto che nella stagione 2025/2026 i suoi guadagni complessivi si spingeranno fino a quota 95 milioni.
Segue in questa graduatoria Erling Haaland, che lo scorso gennaio ha prolungato per altri 5 anni il suo legame col Manchester City e ha ottenuto un aumento di ingaggio che gli permetterà, per effetto dei bonus, di avvicinarsi a quota 80 milioni di dollari di guadagni per questa annata.
Al sesto posto troviamo un altro calciatore del Real Madrid come Vinicius jr che, grazie all’ingaggio percepito col club spagnolo e agli accordi con marchi come Nike, Prada e Hugo Boss si spinge sino al tetto dei 60 milioni di dollari.
Non molto distante, a quota 55, troviamo Mohamed Salah del Liverpool, che dai ricavi solo di campo ne porta a casa 35, a cui ne vanno aggiunti altri 20 derivanti dalle sponsorizzazzioni.
Il nuovo che avanza: Yamal 10°
A completare la top 10 della classifica di Forbes troviamo un altro esponente del campionato saudita e due delle nuove stelle del calcio mondiale. In ottava posizione si trova infatti Sadio Mané, ex attaccante di Liverpool e Bayern Monaco oggi all’Al-Nassr.
Tra fisso e bonus, nel 2025/2026 è previsto che arriverà a portare a casa qualcosa come 54 milioni di dollari. Poi è il turno di Jude Bellingham del Real Madrid coi suoi 44 milioni di dollari (29 di ingaggio, 15 da sponsor) e di Lamine Yamal.
Il nuovo fenomeno del Barcellona si attesta al decimo posto coi suoi 43 milioni di dollari stimati.
Grazie al passaggio dalla maglia numero 17 all’iconico 10, indossato a Barcellona da Ronaldinho prima e Messi poi, aziende del calibro di Konami, Adidas, Powerade e Beats by Dre si sono affrettate immediatamente a metterlo sotto contratto.