Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Italia, torna l’incubo playoff: come funzionano e possibili avversarie

Come funzionano i playoff per l'Italia
Foto: Shutterstock

Tra l’Italia e il sogno Mondiale ci sono di nuovo i playoff: ecco la formula e le possibili avversarie degli Azzurri

Ormai è (quasi) certezza: l’Italia dovrà passare attraverso i playoff per qualificarsi ai Mondiali e per scacciare un incubo che tormenta i sogni di milioni di tifosi.

Non è ancora ufficiale, è vero. C’è una remota possibilità che la Norvegia crolli e ci regali un pass diretto, ma la situazione non ci sorride: tre punti di vantaggio, differenza reti irrecuperabile e un calendario favorevole per Haaland e compagni.

Per superarli, infatti, servirebbe un mezzo miracolo: pareggio norvegese con l’Estonia, sconfitta contro l’Italia e doppia vittoria azzurra (inclusa quella con la Moldova).

Difficile, quasi impossibile. Eppure, la certezza del secondo posto mantiene viva la speranza e garantisce almeno la chance dei playoff. Ecco tutti i dettagli di questa fase.

Italia ai playoff per i Mondiali: ecco come funzionano

La formula dei playoff resta la stessa delle ultime qualificazioni: semifinale in casa, finale in campo neutro stabilito dal sorteggio.

Come nel 2022, anche questa volta l’Italia partirà da testa di serie, e dunque affronterà in semifinale una squadra della quarta fascia: una tra Romania, Svezia, Macedonia del Nord o Irlanda del Nord.

Sulla carta, un vantaggio, ma è ancora presto per parlarne: i verdetti dei gironi arriveranno solo a metà novembre.

Le altre teste di serie, salvo sorprese, dovrebbero essere Turchia, Ucraina e Polonia, mentre in seconda e terza fascia si trovano nazionali di buon livello come Galles, Scozia, Ungheria, Slovacchia e Albania.

Il sorteggio del 21 novembre chiarirà tutto.

Le date da segnare sul calendario

La semifinale è fissata per il 26 marzo 2026, e in mezzo c’è ancora tanto calcio da giocare, tra cui le ultime due partite del girone. Quelli contro Norvegia e Moldova, infatti, saranno appuntamenti quasi inutili a livello di classifica, ma serviranno per fare gruppo e tenere alto il morale.

Per tornare al Mondiale – dopo gli incubi 2017 e 2022 –, infatti, non basterà giocare bene: bisognerà avere la testa giusta per evitare di ricadere nei soliti errori e per tornare a vivere una competizione da cui l’Italia manca ormai da tanto, troppo tempo.

PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae