È stata ufficializzata la lista dei convocati del CT Gennaro Gattuso per le gare contro Estonia e Israele: saranno 27 gli uomini di “Ringhio”.
Dopo altre 4 giornate del nostro campionato, la Serie A Enilive si interrompe momentaneamente per lasciar spazio alle qualificazioni mondiali della nazionale italiana.
Doppio scontro nell’arco di 4 giorni per i ragazzi di Gennaro Gattuso che dovranno affrontare l’Estonia alla A. Le Coq Arena di Taliin l’11 ottobre e l’Israele al Bluenergy Stadium di Udine il 14 ottobre.
h
O la va o la spacca!
L’unica regola è vincere queste 2 gare fondamentali per garantire alla nazionale l’ultima speranza di qualificazione contro la Moldavia e la Norvegia a novembre.
Se per quanto riguarda l’Estonia non sembrano circolare voci di pessimismo tra i tifosi italiani, non bisogna minimanente sottovalutare la nazionale dell’allenatore Jurgen Henn.
Nonostante il precedente 5-0 al Gewiss Stadium di Bergamo del 5 settembre, gli uomini di Gattuso devono rimanere assolutamente concentrati sull’obbiettivo: dominare.
Gli ultimi 2 scontri, compreso il rocambolesco 4-5 dell’8 settembre ai danni di Israele al Nagyerdei Stadion, hanno mostrato una nazionale convinta e grintosa che sta assimilando gradualmente i dettami tattici e morali di “Ringhio”.
Sarà proprio il match contro la nazionale allenata da Ran Ben Shimon a essere cruciale per permettere di insidiare la Norvegia nell’ultimo giro di qualificazioni di novembre.
Bisognerà cercare di risanare il più possibile il distacco, all’apparenza irraggiungibile, dalla differenza reti della Norvegia oltre a sperare in un passo falso della “Landslaget”.
Entrambe le partite verrano disputate alle 20:45 e saranno trasmesse in chiaro su Rai 1 e in streaming gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay con la telecronaca di Alberto Rimedio e il commento tecnico di Daniele Adani.
h
I 27 convocati di Gennaro Gattuso
Portieri: Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Manchester City), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Diego Coppola (Brighton & Hove Albion), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Gianluca Mancini (Roma), Destiny Udogie (Tottenham);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Hans Nicolussi Caviglia (Fiorentina), Sandro Tonali (Newcastle);
Attaccanti: Nicolò Cambiaghi (Bologna), Francesco Pio Esposito (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Riccardo Orsolini (Bologna), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Mattia Zaccagni (Lazio).
Tra i convocati spiccano i nomi di 2 debuttanti: l’ala del Bologna Nicolò Cambiaghi e il centrocampista della Fiorentina Hans Nicolussi Caviglia.
Invece sono diversi gli esclusi nel reparto difensivo, in quello dei centrocampisti e in quello offensivo dalla lista diramata da Gennaro Gattuso.
Innanzitutto gli infortunati Alessandro Buongiorno, Gianluca Scamacca, Nicolò Rovella e Giovanni Leoni. Al posto di quest’ultimo, in seguito alla rottura del legamento crociato, è stato convocato Diego Coppola.
Stessa sorte per il mediano Samuele Ricci, nonostante le ottime prestazioni nel Milan di Massimiliano Allegri, e il difensore della Juventus Federico Gatti.
Infine Lorenzo Lucca, che si è ritagliato poco spazio nel Napoli di Antonio Conte (dovuta anche alla concorrenza di Rasmus Højlund), Domenico Berardi, Federico Chiesa e Daniel Maldini.