Juventus-Milan è una rivalità storica del nostro calcio ma che oltre al campo ha visto diversi intrecci anche sulla scrivania.
Domenica sera ci sarà l’attesissimo Juventus-Milan con il campo ed i suoi protagonisti, pronti a dirci per esempio se la Juve è guarita dalla “pareggite” o se il Milan è effettivamente un candidato per lo Scudetto.
Interessante è però scoprire che nel corso degli anni, soprattutto in tempi recenti diverse sono state le operazioni di mercato tra le due squadre con diversi protagonisti e diversi risultati
Il “Divincodino”, Edgar Davids e le fortune della Juventus
Negli anni 90′ Il trasferimento più illustre è sicuramente quello di Roberto Baggio che è passato dalla Juventus al Milan nell’estate del 1995 per 9,3 Milioni.
La sua esperienza in rossonero non sarà stata entusiasmante come quella alla Juventus ma viene comunque condita da 12 gol e da uno Scudetto.
Un altro simbolo della Juventus passato prima per il Milan è il centrocampista Edgar Davids. In rossonero a causa di infortuni ed incomprensioni non è riuscito ad esprimersi, ma nell’estate del 1998 passò alla Juve per 8 milioni.
La carriera in bianconero non ha bisogno di presentazioni, condita da 8 gol e ben 3 Scudetti.
Il bomber del Milan: “Superpippo” Inzaghi
Un’affare per il Milan è stato decisamente Filippo Inzaghi, attaccante che passò dalla Juventus al Milan nell’estate del 2001 per circa 36 milioni.
Nonostante degli ottimi numeri già in bianconero è a Milano che “Pippo” trovò la sua reale dimensione rimanendo fino al 2012 e contribuendo ad alcuni dei più grandi successi rossoneri tra cui la Champions ad Atene del 2007.
I trasferimenti più importanti degli anni ’10
Tra i fautori del grande ciclo juventino di Antonio Conte c’è anche Andrea Pirlo, che col suo passaggio a parametro zero nell’estate del 2011 segnò l’inizio di un’epopea bianconera dove le geometrie del centrocampista italiano hanno contribuito alla vittoria di 4 Campionati, 2 Supercoppe Italiane e 2 Coppe Italia.
Curioso è il triangolo che nel giro di un anno si è venuto a costruire tra Leonardo Bonucci, Mattia Caldara e Gonzalo Higuain.
Nell’estate del 2017 Bonucci passa dalla Juventus al Milan diventandone anche il capitano, ma dopo una sola stagione ritorna in bianconero nell’ambito di una tripla operazione che coinvolse anche Caldara ed Higuain.
Purtroppo, tutte e tre le avventure sono state scandite da alti, ma soprattutto bassi con nessuno dei giocatori che è riuscito ad esprimersi.
Kalulu, Allegri e gli ex della partita
L’ultimo in ordine cronologico è il difensore francese Pierre Kalulu, passato dal Milan alla Juventus nell’estate del 2024 in prestito, riscattato poi nel 2025.
Insieme a lui in campo ci saranno altri ex della partita, anche se non frutto di trasferimenti diretti come Rabiot, Locatelli e De Winter.
Curioso infine, è il caso dell’allenatore del Milan, Massimiliano Allegri che pur non avendo vissuto trasferimenti diretti, ha vissuto la maggior parte della sua carriera e dei successi tra Juve e Milan, sperando domenica sera di dare un dispiacere a quelli che per 8 anni sono stati i suoi tifosi.