Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra

Europa League: top e flop di Roma e Bologna

Top e flop di Roma e Bologna in Europa League
Foto: Shutterstock

Terminati i primi impegni di Europa League, vediamo chi sono stati i top e i flop di Roma e Bologna

La prima giornata della fase a girone unico è andata in archivio, con Roma e Bologna che tornano a casa dalle rispettive trasferte con umori decisamente opposti.

I giallorossi, che mercoledì hanno giocato a Nizza, sono rientrati nella Capitale con i 3 punti in tasca e un’altra prestazione solida che va ad alimentare l’entusiasmo e a certificare il buon lavoro fatto da Gasperini fino a questo momento, mentre per i rossoblù, che hanno perso contro l’Aston Villa, le preoccupazioni sono diverse e la delusione è tanta.

Nizza-Roma e Aston Villa-Bologna: top e flop delle italiane in Europa League

Buona la prima europea per la Roma di Gian Piero Gasperini. A Nizza i giallorossi partono con il piede giusto e archiviano la pratica grazie al colpo di testa di N’Dicka e alla zampata puntuale di Mancini. Inutile per il Nizza il rigore trasformato da Moffi: la squadra capitolina è troppo più forte e organizzata. Alla fine 3 punti ottimi e un inizio che fa ben sperare.

Esordio amaro, invece, per il Bologna di Vincenzo Italiano. A Birmingham i rossoblù subiscono una sconfitta di misura contro l’Aston Villa: decisiva la rete di McGinn nel primo tempo. Nella ripresa gli emiliani provano a reagire con carattere, ma senza riuscire a ribaltare il risultato.

Ma vediamo nel dettaglio i top e i flop delle due squadre italiane in questo turno europeo.

I top e i flop della Roma in Europa League

I top:

  • Mancini: difensore, centrocampista, ala e persino attaccante. Gianluca Mancini è, ormai, il leader assoluto di questa Roma, sempre preciso, deciso e anche decisivo in fase offensiva. Senza dubbio MVP della partita. Tuttofare.

  • N’Dicka: l’autore del gol che ha stappato la partita dell’Allianz Riviera non ha solo mostrato un tempismo e un senso del gol che, fino ad oggi, gli sono mancati nell’esperienza giallorossa, ma anche e soprattutto una solidità e una sicurezza che lo rendono una certezza per Gasp. Roccia.

  • Pellegrini: il goal al derby sembra avergli dato la scossa giusta per riprendersi la sua Roma. Tornato con la fascia da capitano al braccio, il suo ingresso cambia le sorti della partita. L’assist a N’Dicka è solo la ciliegina su un’altra buonissima prestazione. Bentornato.

I flop:

  • Dovbyk: impalpabile, sempre isolato e mai centrale nel gioco. L’ucraino non è nemmeno lontanamente il calciatore che ha vinto il titolo di capocannoniere in Spagna, e Gasperini lo vede sempre meno. Salvate il soldato Artem.

  • Ferguson: impreciso e spesso in ritardo, questa volta l’irlandese non riesce a incidere come al suo solito. Le buone prestazioni messe in campo nelle scorse partite, però, fanno pensare a una semplice battuta d’arresto. Rimandato.

  • Pisilli: il rigore resta dubbio, ma commettere un’ingenuità del genere è inammissibile in una partita del genere. L’età è dalla sua parte, e Gasperini non potrà fare altro che aiutarlo nel suo percorso di crescita. “E questo glielo perdoniamo”.

I top e i flop del Bologna in Europa League

I top:

  • Skorupski: il migliore tra i rossoblù è, senza dubbio, il portiere polacco. Salva la sua squadra dal raddoppio dell’Aston Villa in più occasioni e para anche un rigore. Serata al limite della perfezione per lui. Superman.

  • Cambiaghi: sfrontato, senza paura e con il piglio giusto. L’esterno di Italiano crea diversi grattacapi alla difesa inglese, mostrando tutte le sue qualità e una fame che in diversi altri suoi compagni è mancata. Trascinatore.

I flop:

  • Zortea: spinge molto, ma al momento decisivo sbaglia tutto. Il suo errore che porta al rigore in favore degli inglesi è cancellato solo in parte dalla parata di Skorupski. Impreciso.

  • Odgaard: è spesso fuori posizione, sbaglia tantissimo e incide veramente poco nelle manovre offensive del Bologna. La sua stagione non è iniziata al meglio, motivo per cui in campionato è partito titolare una sola volta. Dov’è finito l’Odgaard della passata stagione? Fuori forma.
PRIMO PIANO

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae