L’Italia lotta fino all’ultimo secondo, ma l’Inghilterra esulta. Un epilogo che lascia il segno
A Ginevra va in scena una sfida vibrante tra Italia e Inghilterra. La partita si sviluppa come un vero romanzo: si parte con ritmi controllati, poi arriva l’esplosione del vantaggio azzurro con Bonansea, seguito da una seconda frazione di lotta e sacrificio.
Ma l’Inghilterra non molla e acciuffa il pari allo scadere, prolungando il duello oltre i tempi regolamentari. Nei supplementari, stanchezza e tensione si mescolano, fino all’episodio decisivo del dischetto che regala la finale alle inglesi.
Formazioni e tabellino di Italia-Inghilterra
ITALIA (3-4-3): Giuliani; Lenzini, Salvai, Linari; Di Guglielmo, Caruso, Giugliano (89° Greggi), Oliviero; Cantore (73° Severini), Girelli (64° Piemonte), Bonansea (73° Cambiaghi).
INGHILTERRA (4-3-3): Hampton; Bronze, Williamson (85° Agyemang), Morgan, Greenwood; Toone, Walsh (106° Clinton), Stanway (77° Kelly); James (46° Mead), Russo (85° Beever-Jones), Hemp.
Reti: 33° Bonansea, 96° Agyemang, 119° Kelly.
Il racconto del match
Primo tempo
La partita si è aperta con l’Inghilterra subito aggressiva nei primi minuti, mentre le Azzurre appaiono un po’ contratte. L’Italia però mostra sin da subito l’intenzione di costruire dal basso con coraggio.
Al 14′ l’Italia cerca di disturbare la difesa inglese pur con poca precisione. Nel frattempo, l’Inghilterra sfiora il vantaggio al 20′ con Russo, ma la palla finisce sul fondo.
L’Italia continua a difendersi bene, ma fatica a rendersi pericolosa.
Poi, il momento chiave: al 33′, una splendida azione sulla destra tra Caruso e Cantore porta al gol di Bonansea sul secondo palo.
Da quel momento l’Inghilterra reagisce con veemenza, alzando il baricentro e concedendo più spazi alle azzurre, ma senza riuscire a pareggiare.
James ci prova al 38′ in ripartenza, ma il tiro è ancora troppo centrale.
Sul finale, l’Italia legittima il vantaggio chiudendo in attacco con ordine e sicurezza. Dopo un minuto di recupero, si va negli spogliatoi sul punteggio di 1-0.
Secondo tempo
Il secondo tempo riparte con l’Italia avanti 1-0 e un buon atteggiamento da parte delle Azzurre. Al 53′ arriva il primo squillo: Cantore si invola in contropiede, entra in area e calcia, ma Hampton si oppone.
L’Inghilterra intensifica la pressione cercando il pari con maggiore insistenza. A complicare i piani per l’Italia, Girelli si accascia al suolo con un evidente problema muscolare ed è costretta a lasciare il campo.
Al 72′ l’Inghilterra continua ad attaccare, ma la difesa italiana regge con grande determinazione. Poco dopo, Stenway prova la dalla distanza, ma ancora una volta è imprecisa.
Al 77′ Caruso tenta un colpo geniale, vedendo Hampton fuori dai pali, ma la mira è sbagliata.
L’Inghilterra sfiora il pari con Bronze, ma Oliviero allontana di testa salvando le Azzurre. Al minuto 86′, sui piedi di Severini, capita la palla per chiudere il match ma spreca malamente.
L’Italia si chiude a ricco, ma a un minuto dalla fine arriva la beffa: Agyemang trova la zampata del pareggio inglese nel forcing finale.
Primo tempo supplementare
Dopo il pareggio inglese, l’Inghilterra rallenta, l’Italia regge. Piga salva sulla linea al 95′. Kelly al 98′ sfiora il gol con una grande azione, ma non inquadra la porta.
Termina con poche emozioni il primo tempo supplementare
Secondo tempo supplementare
L’Inghilterra riparte con maggior energia e si lancia subito all’attacco. L’Italia è stanca e fatica a uscire dalla propria metà campo, mentre le inglesi premono con grande determinazione.
Al 117′ Agyemang va vicina al gol con un pallonetto che supera Giuliani ma si stampa sulla traversa. Subito dopo arriva l’episodio decisivo: Severini commette un fallo su Mead in area, è calcio di rigore.
Kelly batte, Giuliani respinge ma sulla ribattuta la stessa Kelly firma il gol della vittoria.
Foto: Facebook, @Nazionale Femminile di Calcio