Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Chi è Sulemana? Alla scoperta dell’eroe Champions dell’Atalanta

Sulemana eroe della Dea

C’è un nuovo supereroe per le strade di Bergamo: Ibrahima Sulemana segna il gol decisivo e regala la Champions all’Atalanta.

Tutti si aspettavano i gol di Retegui, gli assist di De Ketelaere o le giocate illuminanti di Lookman. Bensì a mettere il sigillo sulla qualificazione in Champions della Dea è stato Ibrahima Sulemana, giovane classe 2003 con appena 169 minuti in stagione. Ma andiamo a scoprire chi è il nuove eroe nerazzurro.

L’identikit di Sulemana

Ibrahima Sulemana nasce il 22 maggio del 2003 a Sunyani, città del Ghana centro-occidentale. Fin da giovane il suo punto di forza sono la corsa e la fisicità, caratteristiche che hanno indotto i suoi allenatori a schierarlo nel ruolo di mediano e di mezzala.

Cresce e calcia i primi palloni nella sua città natale, che abbandona all’età di 17 anni, quando attira l’interesse di diverse società italiane, tra le quali c’è proprio l’Atalanta.

Settore giovanile ed esordio in prima squadra

Nel 2020 Sulemana sbarca a Bergamo, dove rimane per una sola stagione. L’anno successivo passa al Verona, mettendosi in mostra nel campionato di Primavera 1.

Una volta terminato l’iter del settore giovanile, Sulemana si guadagna la fiducia di Mister Cioffi, che lo fa esordire in Serie A nell’ottobre del 2022 nel match in trasferta contro la Salernitana.

Il talento e la fisicità del centrocampista Ghanese impressionano anche Bocchetti e Zaffaroni, i due allenatori che sono subentrati sulla panchina scaligera nella travagliata stagione 22/23. Infatti sotto la guida di entrambi i tecnici rimane stabilmente in prima squadra, collezionando 16 presenze al termine della prima annata tra i grandi.

La parentesi Cagliaritana

Dopo due stagioni in gialloblù, nell’estate del 2023 il Cagliari acquista il cartellino di Sulemana per quattro milioni di euro.Per ironia della sorte all’epoca l’allenatore dei Sardi era Claudio Ranieri, punito proprio ieri sera da Sulemana. Il tecnico Capitolino lo responsabilizza, facendolo partire spesso dal primo minuto e affidandogli le chiavi del centrocampo.

Con la casacca rossoblù il Ghanese trova più continuità e riesce a mettere a segno i suoi primi gol in Serie A contro Frosinone e Verona, la squadra con cui esordì tra i professionisti.

La chiamata della nazionale

Le brillanti prestazioni con il club Sardo non sono passate di certo inosservate. Nel maggio del 2024 il CT della nazionale Ghanese Otto Addo dirama le convocazioni per gli incontri di qualificazione ai Mondiali 2026 contro Mali e Rep. Centroafricana.

Tra i nomi appare anche quello di Sulemane che fa l’esordio nel primo dei due incontri, realizzando così il sogno di giocare per la nazione in cui è cresciuto.

Il ritorno a casa

Quasi 4 anni dopo Sulemana torna a vestire i colori dell’Atalanta, che nell’estate del 2024 lo acquista a titolo definitivo per nove milioni di euro. Con Gasperini però non è amore a prima vista. Solo 169 minuti in campo e una sola presenza da titolare. Numeri che hanno fatto passare inosservato il suo ritorno a Bergamo.

Fino a ieri era un fantasma. Oggi è l’idolo di un’intera tifoseria. Grazie alla rete decisiva contro la Roma la stagione di Sulemana è radicalmente cambiata nel giro di pochissimi istanti.Pochissimi ma sufficienti per riscrivere il copione della storia tra Ibrahima e il club che l’ha portato in Italia quando aveva solo 17 anni.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae