Sabato 9 maggio, alle ore 15:00, lo stadio Giuseppe Sinigaglia farà da cornice alla sfida tra Como e Cagliari, le probabili formazioni e dove vederla
Due squadre con obiettivi diversi ma unite dalla necessità di chiudere al meglio la stagione: i padroni di casa, rivelazione dell’anno sotto la guida di Cesc Fabregas, navigano serenamente a metà classifica, mentre i rossoblù di Davide Nicola sono ancora impegnati nella lotta per evitare la retrocessione.
Il Como, reduce da sei risultati utili consecutivi (cinque vittorie e un pareggio), ha ormai messo al sicuro la salvezza e può giocare con la testa libera, puntando a chiudere nella parte sinistra della classifica. Il Cagliari, al contrario, ha alternato prestazioni positive a cadute pesanti nelle ultime settimane e si trova a +4 sulla zona calda: un margine che non consente distrazioni.
Le probabili formazioni
Il Como di Fabregas dovrebbe presentarsi con Butez tra i pali, protetto da una linea difensiva a quattro composta da Vojvoda, Goldaniga, Kempf e Moreno, incaricati di dare equilibrio e copertura sulle fasce. In mediana, il duo formato da Caqueret e Da Cunha dovrebbe agire come filtro e primo motore della manovra. Alle spalle dell’unica punta Douvikas, favorito su Cutrone, dovrebbe muoversi il terzetto di trequartisti formato da Ikoné, Nico Paz e Strefezza, incaricati di garantire imprevedibilità e inserimenti continui tra le linee avversarie.
Il Cagliari di Davide Nicola dovrebbe replicare con Caprile tra i pali e una difesa a tre formata da Zappa, Palomino e Luperto, a cui spetterà il compito di tenere compatto il reparto arretrato. Sulle corsie laterali dovrebbero agire Zortea e Augello, chiamati a sostenere sia la fase offensiva che quella di copertura. In mezzo al campo, Makoumbou, Marin e Adopo dovrebbero comporre un terzetto dinamico e di quantità. In attacco, confermato il tandem composto da Piccoli e Luvumbo, pronti a sfruttare gli spazi concessi dalla retroguardia comasca.
Cosa aspettarsi dal match
Il Como arriva con maggiore serenità e può sfruttare l’entusiasmo del suo ambiente per dare spettacolo. La qualità dei suoi interpreti offensivi, da Strefezza a Nico Paz, potrebbe mettere in difficoltà un Cagliari spesso traballante in fase difensiva. Tuttavia, i rossoblù sono noti per la capacità di soffrire e colpire nei momenti chiave, specie quando possono affidarsi alla corsa e alla fisicità di Luvumbo e Piccoli. Attenzione anche alle situazioni da fermo, dove Palomino e Luperto possono diventare pericolosi.
Il Como cercherà il dominio del possesso e la gestione dei ritmi, mentre il Cagliari potrebbe optare per un atteggiamento più attendista, pronto a ripartire in contropiede. L’equilibrio potrebbe rompersi con un guizzo individuale o un episodio, in un match che promette intensità e incertezza fino al fischio finale.
.
Foto Instagram: @assandiao.8