Il Napoli rimane a -1 dall’Inter in classifica grazie al successo contro la Fiorentina: decisive le reti di Lukaku e Raspadori
Napoli 2 – 1 Fiorentina: la cronaca
Nel big match delle 15:00 di questa domenica pomeriggio tra azzurri e gigliati è il Napoli ad avere la meglio, riuscendo ad affermarsi con un convincente 2-1.
Nel primo tempo i viola di mister Palladino scendono in campo senza intensità di palleggio e di gamba, quasi impauriti dalla calda atmosfera del Maradona,
Il vantaggio della squadra di Conte arriva infatti al 26′ con un’azione corale che parte della destra e si spegne sul lato mancino con la conclusione di McTominay da fuori area ribattuta da De Gea con Lukaku provvidenziale nel gettare prima di tutti il pallone in rete.
Nella ripresa la Fiorentina prova ad alzare i giri del motore e inizia a mandare segnali dalle parti di Meret ma proprio nel loro momento migliore i viola vengono puniti dalla coppia Lukaku-Raspadori con il belga che trova la traccia giusta per l’assist vincente all’ex-Sassuolo.
Dopo soli sei minuti, al 66′, arriva la risposta gigliata, Pongracic verticalizza su Kean che con un colpo delizioso di tacco spalle alla porta serve al limite dell’area Gudmundsson, l’islandese stoppa e calcia come se fosse la cosa più naturale del mondo e mette all’angolino il pallone del 2-1.
Da quel momento, però, la Viola rischia più di prendere il 3-1 piuttosto che sfiorare il pareggio, il match termina così 2-1 e il Napoli torna a mettere pressione all’Inter a -1: la lotta scudetto è ancora apertissima.
Partenopei nel segno degli attaccanti, Palladino rischia
Quello di oggi era per il Napoli uno degli ultimi scontri diretti della stagione e portarlo a casa non era così scontato, considerando le qualità dell’avversario e l’astinenza dalla vittoria che durava ormai da cinque partite
I tre punti sono arrivati grazie, soprattutto ad una solita grande prestazione di squadra, al tandem offensivo Lukaku-Raspadori, con il belga protagonista di un gol e un assist e Raspadori marcatore del momentaneo 2-0.
In generale, i due si sono cercati e trovati spesso nell’arco degli 87 minuti giocati in coppia, creando tantissimi problemi alla difesa viola, a conferma del fatto che senza Neres, Conte puo’ contare anche su Raspadori come partner del numero 11.
Per la Fiorentina, invece, continua il periodo nero, dopo la sconfitta in Conference League contro il Panathinaikos, zero punti anche oggi, trend negativo se si pensa ai soli 3 punti nelle ultime cinque gare di campionato.
La prestazione del primo tempo fa riflettere, ma la risposta vista nella ripresa non deve passare inosservata, nonostante il gol subito, i secondi 45 minuti il possesso palla è stato di forte stampo viola.
Il gap tra le due squadre, però, si è notato parecchio e lo dicono i numeri, 19 tiri totali per il Napoli (di cui 11 in porta) contro i soli 7 dei gigliati di cui solamente due nello specchio della porta, dato importante su cui Palladino dovrà migliorare anche in vista del ritorno in Conference League.
Fonte immagine: Instagram @https://www.instagram.com/officialsscnapoli?igsh=MWthcHYyNXAzczE1OQ==
.
Notizie e aggiornamenti sulle due squadre alle categorie “Napoli” .&. “Fiorentina“